Quaranta anni di storia per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (14-09-2021)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/QuarantanniCameri.aspx

10 settembre 2021 - 1° Reparto Manutenzione Velivoli Cameri - Autore T.Col. Diego Spadafora

Inaugurazione derivaClicca qui o sulla foto sopra per il servizio andato in onda sull'emittente televisiva Video Novara nel TG del 12/09/2021

 

A Cameri il 1° Reparto Manutenzione Velivoli celebra il quarantennale della sua costituzione

Venerdì 10 settembre, sull'aeroporto di Cameri, il 1° Reparto Manutenzione Velivoli ha celebrato il quarantennale della costituzione con una cerimonia commemorativa.

Il Reparto, che oggi rappresenta il principale polo ingegneristico, tecnico-logistico e manutentivo dell'Aeronautica Militare per velivoli a getto di elevate prestazioni, deputato all'integrale gestione dei sistemi d'arma Tornado, Typhoon e F-35, affonda le sue radici agli inizi degli anni 80.

Frame Ricorrenza40ennale L'idea di costituire un centro d'eccellenza logistico-manutentivo sul sedime di Cameri, con capacità manutentiva fino al 3° livello tecnico, matura infatti nel 1979 con l'avvio delle prime attività del programma Tornado e solo due anni dopo, il 1° novembre 1981, viene costituito il 1° Centro Manutenzione Principale del sistema d'arma Tornado.

hangar col FigaNel 1985 il Centro assume l'attuale denominazione di 1° Reparto Manutenzione Velivoli, con piena responsabilità nella gestione tecnico-logistica e manutentiva della flotta Tornado. Una prima significativa evoluzione del Reparto avviene nel 1998, con l'ampliamento delle competenze anche alla flotta F-2000 Typhoon. Un'ulteriore importante trasformazione è avvenuta nel 2018: il 1° Reparto Manutenzione Velivoli entra nella 5a generazione assumendo compiti di gestione tecnico-logistica del velivolo F-35 con la costituzione del Logistic Operation Center.

Per il Colonnello Danilo Figà, Direttore del 1° RMV, questa celebrazione rappresenta un doveroso momento di riconoscimento al cuore pulsante del Reparto rappresentato dagli uomini e donne che, operando quotidianamente con professionalità e passione, contribuiscono da protagonisti a questa stupenda storia. Nel suo discorso il Col. Figà ha voluto sottolineare come, a partire dalla costituzione del 1° CMP, l'obiettivo è stato quello di fare del Reparto un centro di eccellenza per il supporto tecnico-logistico dei sistemi d'arma di competenza. Nel tempo sono state acquisite nuove competenze, che consentono oggi di avere un'organizzazione in grado di gestire ben 3 linee di velivoli fast jet e predisporre il Reparto ad affrontare le prossime sfide che il futuro riserverà, ma l'obiettivo originario è rimasto immutato.

Consegna libro al gen FantuzziL'evento si è sviluppato su un programma che ha previsto la proiezione di un video, la presentazione degli oggetti ricordo realizzati per la ricorrenza tra cui la maglietta, la patch ed un libro fotografico. E' poi seguita l'inaugurazione della livrea disegnata per l'occasione sul velivolo Tornado 53 CMP-1 e si è potuto visionare la mostra fotografica allestita per l'occasione.
I partecipanti hanno poi potuto ammirare le evoluzioni di un velivolo T6 e di alcuni aeromodelli.

intervento gen FantuzziAlla cerimonia sono intervenuti il Comandante Logistico, Generale di Squadra Aerea Giovanni Fantuzzi (foto sopra), il Generale Ispettore Giuseppe Lupoli Direttore della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'Aeronavigabilità e il Brigadier Generale Cristiano Bandini, Comandante della 2a Divisione.

Il Generale Bandini, rivolgendosi ai presenti, ha velocemente ripercorso la propria relazione personale con il Reparto e si è soffermato sul significato dello stemma del 1° RMV, di recente revisione; uno stemma che, andando oltre riferimenti tecnici o temporali relativi ai sistemi d'arma gestiti dal 1° RMV, vuole guardare al futuro, esprimendo in modo magistrale il modo di pensare, di agire e di porsi davanti alle sfide del futuro che hanno caratterizzato il Reparto fin dalla sua costituzione, 40 anni orsono.

Il Generale Lupoli, ex direttore del Reparto, nel ringraziare tutti coloro che hanno fatto la storia, ha sottolineato "quanto sia importante per coloro che in questo momento continuano questa storia, raccogliere il testimone, farsi partecipi anche loro di una ulteriore crescita di questo Reparto, traguardando il futuro per lasciare a propria volta il testimone a chi arriverà dopo."

Il Generale Fantuzzi nel suo intervento conclusivo ha voluto ringraziare tutti i convenuti e gli organizzatori per l'emozionante giornata, sottolineando come la visione di alcuni si sia realizzata in una realtà che da quarant'anni è risultata vincente. Un reparto che è stato in grado di esprimere altissimi livelli di professionalità nel gestire i delicati passaggi generazionali dei velivoli, in particolare modo con i velivoli Eurofighter ed F-35. Ha voluto inoltre ricordare: "40 anni fa ero un giovane tenente che imparava a volare quella fantastica macchina che è l' F-104 proprio qui a Cameri e ritengo che qui l'Aeronautica Militare abbia scritto un pezzo di storia. L'abbiamo fatta sul territorio, con gli amici dell'industria, per garantire la sicurezza del nostro paese. Risulta innegabile che da 40 anni questo Reparto rappresenta un centro fondamentale per l'innovazione tecnologica dell'Aeronautica Militare e della Difesa. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi, come nel tempo addietro, con la propria opera, la competenza, la passione e lo spirito di servizio hanno contribuito a dare vita a questa stupenda storia".

Sotto: foto di gruppo di alcuni Direttori del 1° Reparto Mantenzione Velivoli succedutisi e presenti alla celebrazione del quarantennale

Foto con Direttori 1RMV

Presentato il programma delle manifestazioni celebrative per il Centenario dell'Aeronautica Militare (05-03-2023)

Fonte: Museo Storico "Aldo Rossini" Giovedì 2 marzo 2023 il Comandante del Presidio Militare della Provincia di Novara e Comandante dell'Aeroporto...

4 marzo 2023 - Conferenza "Le radici piemontesi della medicina aeronautica" - Museo storico "A. Rossini" di Novara (23-02-2023)

La 1a conferenza, tra quelle preannunciate anche nella nostra "BACHECA",  si terrà sabato 4 marzo 2023 alle ore 10:30 presso...

4 novembre 2022 - Novara celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (13-11-2022)

L'anniversario della conclusione del primo conflitto mondiale festeggiato con la tradizionale cerimonia al Monumento ai Caduti all'Allea alla presenza delle...

4 novembre 2022: Bari - Cerimonia del Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate (04-11-2022)

Fonte: https://www.difesa.it/SMD_/CaSMD/Eventi/Pagine/Bari_cerimonia_4_novembre_Giorno_Unita_Nazionale_e_Giornata_Forze_Armate.aspx Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Il Presidente Mattarella, il Ministro Crosetto e il Capo di SMD Amm...

Il Comando Aeroporto di Cameri ha un nuovo Comandante (09-07-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Il-Comando-Aeroporto-di-Cameri-ha-un-nuovo-Comandante.aspx Il Colonnello Marco Mastroberti cede il Comando dell’Aeroporto di Cameri al Colonnello Alessandro Pavesi. Mercoledì 6 luglio, al Comando Aeroporto...

Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli: consegnata all'AM la certificazione Authorized Economic Operator (07-07-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220613_agenzia_dogane_certificazione_AEO.aspx Lunedì 13 giugno, presso la sede istituzionale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) di Roma, il...

Svolto a Roma incontro di aggiornamento con i Generali in congedo dell'Aeronautica Militare (29-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/IncontrogeneraliUrbe.aspx Un punto di situazione sulla Forza Armata, in termini di capacità, struttura organizzativa e sfide future: questo il...

Il 1° Gruppo Ricezione e Smistamento di Novara ha celebrato il 70° anniversario della sua costituzione (02-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... Il Reparto al comando del Tenente Colonnello Andrea Bovone ha raggiunto lo storico traguardo Il 28 aprile presso la Zona Logistica...

Il nostro Presidente riceve un doveroso riconoscimento

La Commissione preposta al riconoscimento di Cultua Aeronautica "Come rondini nel cielo" ha nominato il Gen. S.A. (c) Giulio Mainini...

Una delegazione dell’aeroporto di Cameri a Malpensa per il rientro degli avieri olimpionici Lollobrigida e Mosaner (22-02-2022)

Fonte: https://www.lastampa.it/novara/2022/02/21/news/una_delegazione_dell_aeroporto_di_cameri ... Un’accoglienza speciale, quella riservata per il rientro in Italia a Francesca Lollobrigida, Aviere Scelto (argento e bronzo nel...

1° RMV e Comando Aeroporto Cameri, restaurato ed esposto lo storico mini-sommergibile ALISUB (11-02-2022)

Fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/1-rmv-e-comando-aeroporto-cameri-restaurato-ed-esposto-lo-storico-mini-sommergibile-alisub   Un altro raro e prestigioso pezzo di Storia sia civile che dell’Aeronautica Militare, il mini-sommergibile ALISUB, è stato restaurato...

F-35: sostituito per la prima volta un modulo del motore presso il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (02-02-2022)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220201_F35-sostituito-per-la-prima-volta-un-modulo-del-motore-presso-il-1-Reparto-Manutenzione-Velivoli-di-Cameri.aspx 21 Gennaio 2022 - Fonte 1° Reparto Manutenzione Velivoli - Autore 1° Luogotenente Sossio Pezzella La manutenzione sul motore del...

Tenutosi a Roma, il 9 dicembre 2021, il 18° raduno dell'Aermacchi Pilot Club (19-12-2021)

fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/aermacchi-pilot-club-18-raduno-piloti-usa-addestrati-in-italia-nella-1-g-m-ifts-daa-e-tempest  Aermacchi Pilot Club, 18° raduno: piloti USA addestrati in Italia nella 1^ G.M., IFTS, DAA e Tempest La mattina del...

40ennale 1° Reparto Manutenzione Velivoli Cameri (22-08-2021)

Il giorno 10 settembre 2021 si terrà a Cameri presso il 1º RMV un evento per ricordare i 40 anni...

AAA - La Sez. Roma due "Broglio" presenta: Langella intervista il Com.te Logistico dell'A.M. (14-07-2021)

          L'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia Sezione Roma Due "Luigi Broglio" presenta: Francesco Langella intervista il Gen. S.A. Giovanni Fantuzzi Comandante Lgistico dell'Aeronautica Militare (clicca qui oppure...

Nuovo stemma per il Comando Aeroporto di Cameri (18-05-2021)

A Cameri, svelato il nuovo stemma del Comando Aeroporto. Fonte: Comando Aeroporto Cameri Lunedì 3 maggio a Cameri è stato svelato il...

Nato Tiger Meet 2021 - BA11 Beja - Portogallo

Fonte: https://www.itamilradar.com/2021/04/27/italian-af-tiger-meet-special-scheme-revealed/ L'Aeronautica Militare Italiana rivela il suo schema speciale "Tiger Meet" dipinto su un Eurofighter Typhoon F-2000A (MM7349) del 36°...

Eurofighter: al via presso il 1° RMV di Cameri l'addestramento per il personale militare del Kuwait (13-02-2021)

Fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/...   11 Febbraio 2021 Al 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri il Type Training finalizzato a fornire ad un gruppo...

Intervista al Gen. S.A. Alberto Rosso: Come l'Aeronautica Militare ... (18-12-2020)

"Come l'Aeronautica Militare si avvicina ai cento anni di storia" AAA Sezione Roma 2 La Sezione Roma 2 Luigi Broglio ha...

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo: terminate le operazioni di voto (11-12-2020)

Elezione Consiglio Direttivo   AVVISO Le operazioni di voto per l'elezione dei componenti il nuovo Consiglio Direttivo si sono concluse in data 10 dicembre 2020.   Gli...

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo: candidati, modalità di voto e altro (22-10-2020)

Elezione Consiglio DirettivoElenco dei candidatiModalità di votazione(operazioni di voto "da casa" estese fino al 10 dicembre 2020) Come comunicato dalla Segreteria...

Avvicendamento tra il Gen. Isp. Capo Basilio DI MARTINO ed il subentrante Gen. Isp. Giuseppe LUPOLI nell’incarico di Direttore della…

Mercoledì 9 settembre 2020 ha avuto luogo, presso l’Ufficio del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, l'avvicendamento...

Cambio al vertice della 2^ Divisione del Comando Logistico (05/09/2020)

04 SETTEMBRE 2020   Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/CambioComando2Div.aspx Il Brigadier Generale Cristiano Bandini è il nuovo Comandante ​Venerdì 4 settembre 2020, nella Sala degli Eroi...

Pantelleria, l'esercitazionedi volo “PROOF OF CONCEPT EXPEDITIONARY” (05/08/2020)

31 luglio 2020 - Isola di Pantelleria A Pantelleria l'esercitazione dell'Aeronautica Militare "Proof of Concept Expeditionary" con protagonista in prima assoluta...

Cippo Memoriale (06-07-2020)

Scelto dal Gen Mainini, Presidente del Circolo del 53, il Cippo Memoriale per realizzare il monumento ai caduti. Si tratta di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...

Un ricordo di Pedro (25-03-2020)

In questo periodo il Coronavirus ci ha portato via alcuni colleghi a noi cari. Per uno di essi ci è...

Primo F-35B per l'AM (26-02-2020)

fonte:  https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-riceve-il-primo-f35b-versione-a-decollo-corto-ed-atterraggio-verticale/Testo: Gianluca ConversiImmagini: F-35A (AL-12) G. Clemente, F-35B (BL-3) S. Marzorati Sabato 22 febbraio 2020, il terzo F-35B Lightning II...

Vola il terzo F-35B italiano assemblato presso la FACO di Cameri (20-01-2020)

 fonte: https://www.aviation-report.com/vola-il-terzo-f-35b-italiano-assemblato-presso-la-faco-di-cameri/ Autore: Gianluca Conversi E la Lockheed Martin autorizzata alla vendita di 32 F-35A alla Polonia Dopo il maiden flight di lunedì...