Difesa Collettiva: L'Aeronautica Militare (27-07-2019)
25 Luglio 2019 - Fonte Ufficio Pubblica Informazione - Roma - Autore Cap. Liberata D'Aniello
Si è svolto presso Palazzo Aeronautica l’evento della Difesa Collettiva dedicato all’Arma Azzurra
(clicca qui per vedere le immagini dell'evento e dei collegamenti effettuati in diretta streaming)È stato il nuovo avveniristico auditorium di Palazzo Aeronautica ad accogliere, giovedì 25 luglio, l' evento di Difesa Collettiva dedicato all'Arma Azzurra, tappa di un ciclo di incontri programmati ed aperti ai cittadini, allo scopo di coinvolgerli attivamente ed avvicinarli al mondo militare con il nobile intento di diffondere la cultura della Difesa.
Alla presenza di una folta platea e di numerosissimi utenti collegati in diretta streaming, sono state illustrate le capacità peculiari e le attività svolte dall' Aeronautica Militare direttamente dalla viva voce degli uomini e delle donne dell'Arma Azzurra, con una novità importante: la collaborazione con l'Istituto Statale Sordi di Roma che ha garantito il servizio di interpretariato in diretta Italiano/LIS (lingua dei segni italiana).
All'iniziativa, fortemente voluta dal Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Angelo Tofalo, sono intervenuti anche il Sottosegretario alla Difesa, Raffaele Volpi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, il Comandante logistico, Gen. S.A. Giovanni Fantuzzi, il Comandante della Squadra Aerea, Gen. S.A. Gianni Candotti ed il Comandante delle Scuole AM, il Gen. S.A. Aurelio Colagrande.
"L'Aeronautica Militare è oggi un elemento di pregio della Difesa italiana che il mondo ci invidia. Un'eccellenza che va tutelata e promossa, e che viaggia di pari passo con il posizionamento competitivo dell'industria nazionale di settore, soprattutto nel panorama internazionale".
Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nel suo intervento ha raccontato l'Aeronautica Militare, evidenziando come, in 96 anni di vita, abbia assolto in modo completo ed efficace tutti i suoi compiti istituzionali, perfettamente integrata nell'ambito dello strumento militare nazionale e sempre più apprezzata anche nel contesto internazionale.
Rivolgendosi ai tanti studenti presenti, provenienti dalla Facoltà di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, dall'Università LUISS, dal Liceo D'Annunzio di Corropoli, dall'Istituto Statale per non Udenti di Roma, il Ministro ha detto: "Siete il nostro futuro e avrete la responsabilità di contribuire a fare dell'Italia un Paese ancora più grande".
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Angelo Tofalo, nel suo indirizzo di saluto, ha espresso la sua gratitudine al personale dell'Aeronautica Militare: "Il fattore umano resta la risorsa più pregiata dell'Arma Azzurra. Oggi, con il convegno Difesa Collettiva dedicato all'Aeronautica Militare, abbiamo illustrato le principali capacità e attività messe al servizio del Paese, 365 giorni all'anno, 24 ore su 24. Un assetto strategico perfettamente integrato in ambito Difesa e con le Forze dell'Ordine. Grazie ragazzi, siete il nostro orgoglio!"
"Siamo ritenuti affidabili dagli alleati perché la nostra capacità di stare nei teatri è unica. La sensibilità dei nostri militari è riconosciuta universalmente ed anche nei paesi dove agiamo non veniamo percepiti come invasori, perché la nostra umanità è unica". Queste le parole con cui il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Raffaele Volpi, ha descritto la professionalità, la competenza ed i valori che animano gli uomini e le donne in uniforme.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, ha definito l'Aeronautica Militare "una splendida realtà che, operando in sinergia con le altre Forze Armate consorelle e le altre realtà dello Stato, contribuisce in modo significativo a fare della Difesa un forza ed una risorsa per il Paese".
"Il nostro è un grande lavoro di squadra svolto con orgoglio e professionalità ogni giorno senza soluzione di continuità. 44.000 uomini e donne, civili e militari di cui 1200 piloti, poco più di 500 aerei ed elicotteri per svolgere i compiti a noi assegnati. I velivoli operano da 20 aeroporti, volando circa 100.000 ore l'anno. Un impegno importante, numeri significativi che dicono qual è lo sforzo dell'Aeronautica per assolvere, con le altre Forze Armate, il proprio compito". Così il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha riassunto l'impegno quotidiano della Forza Armata al servizio della collettività.
La parola è poi passata ai tre Comandanti degli Alti Comandi dell'Aeronautica, il Comando della Squadra Aerea, il Comando Logistico ed il Comando delle Scuole, che grazie al contributo di numerosi testimonial e di avvincenti videoclip, hanno illustrato al giovane e numeroso pubblico presente in sala e connesso online, le missioni, le attività e le capacità che la Forza Armata esprime ogni giorno al servizio della collettività, con il proprio slancio tecnologico, pronta per le sfide future.
Tanti i temi che sono stati trattati, con un linguaggio semplice e diretto, durante le due ore di interventi: dalla Difesa Aerea alla Cyber Security, dall'importanza dell'addestramento a quello della logistica, dal concorso delle capacità ISR (intelligence, sorveglianza e ricognizione) alle operazioni di ricerca e soccorso per salvare vite umane, dallo Spazio all' impiego nelle operazioni fuori dai confini nazionali, fino ad esplorare le molteplici professionalità della Forza Armata e le svariate possibilità di far parte della grande famiglia dell'Aeronautica Militare.