×

Avviso

Simple Image Gallery Pro AVVISO: La cartella /cache di Joomla non è scrivibile. Si prega correggere i permessi sulla cartella, ripulire la cache del sito e riprovare.

Maggio 2022

Svolto a Roma incontro di aggiornamento con i Generali in congedo dell'Aeronautica Militare (29-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/IncontrogeneraliUrbe.aspx

Incontro generali Urbe 07

Un punto di situazione sulla Forza Armata, in termini di capacità, struttura organizzativa e sfide future: questo il focus dell'incontro di aggiornamento con i Generali in congedo dell'Aeronautica Militare – alla sua seconda edizione dopo il primo del 2019 – che si è svolto martedì 24 maggio presso la struttura polifunzionale "Hangar 44" presso il comprensorio aeronautico dell'Aeroporto dell'Urbe.

All'iniziativa, fortemente voluta dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, ha aderito una nutrita platea di Ufficiali Generali che negli anni passati hanno rappresentato la struttura portante della Forza Armata.

"Questo evento, nel solco di quanto fatto dai miei predecessori, vuole rinsaldare in tutti noi il senso di appartenenza all'istituzione e la volontà di fare squadra, fornendo un messaggio chiaro e univoco da parte della leadership su ciò che siamo e su ciò che vogliamo essere", ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore nel suo intervento di apertura. "Identità, competenza e specificità nel dominio aero-spaziale: sono questi i pilastri della strategia dell'Aeronautica Militare in un contesto estremamente complesso e mutevole come quello che stiamo vivendo e che in futuro, in particolare in una prospettiva aerospaziale, sarà sempre più caratterizzato da una combinazione di due fattori essenziali, l'elevato progresso tecnologico e l'altissima velocità di cambiamento. Abbiamo dimostrato di avere strumenti, mezzi e capacità per essere rilevanti in diversi contesti: ne sono un esempio i contributi forniti in questi mesi per l'emergenza pandemica, per il ponte aereo dall'Afghanistan e recentemente con l'attività di Air Policing nel contesto della drammatica crisi russo–ucraina. Una capacità decisionale, logistica ed operativa - ha concluso il Generale Goretti - che ci permette in questo momento di essere presenti, contemporaneamente, in tre diversi teatri operativi: Islanda, Iraq e Romania".

{gallery}Air-news/Incontro-di-aggiornamento-generali-in-congedo-dellAM/Galleria-foto:300:300:1:2{/gallery}

A seguire hanno preso poi la parola, nell'ordine, il Generale di Divisione Aerea Andrea Argieri, Capo di Stato Maggiore del Comando della Squadra Aerea, il Generale di Squadra Aerea Roberto Comelli, Comandante Logistico AM, ed il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante delle Scuole AM e della 3^ Regione Aerea, per un punto di situazione più dettagliato sui tre Alti Comandi della Forza Armata in cui sono state illustrate le principali attività svolte nell'ultimo periodo ed i processi di riorganizzazione in corso con un occhio alle sfide future nei diversi ambiti. Filo conduttore dei tre interventi la forte spinta all'innovazione tecnologica, con un'evoluzione capacitiva sempre più marcata in alcuni settori chiave quali il dominio spaziale e quello cibernetico, l'attenzione ai processi di integrazione tra sistemi di diverse generazioni in un'ottica sempre più joint e combined e la costante attenzione al miglioramento dei processi di selezione, formazione ed addestramento del personale quali fattori abilitanti per la costruzione di nuove capacità operative. Un'innovazione che riguarda sempre di più anche le tecnologie ecosostenibili, grazie alle quali la Forza Armata sta sviluppando una crescente anima green (ad esempio con il programma "Aeroporti Azzurri", o con l'impiego di biocombustibili).

L'incontro si è concluso con un intervento del Gen. Isp. Capo (ric) Basilio Di Martino, Presidente del gruppo di lavoro per le celebrazioni del Centenario AM, che ha illustrato le numerose iniziative che la Forza Armata ha pianificato per il 2023 in occasione della speciale ricorrenza.

Il Generale Goretti, a conclusione dell'evento, nel ringraziare tutti i partecipanti, ha voluto ribadire l'importanza di una costante e capillare condivisione di informazioni ed obiettivi, sottolineando come solo agendo compatti, come una squadra, è possibile essere persistenti e rilevanti nei complessi scenari operativi in cui la Forza Armata è chiamata oggi ad operare.

- - - § - - -

Audizione del CaSMA a Commissioni Difesa Congiunte 16 Mar 22clicca qui  o sull'immagine sopra per leggere l'audizione del Sig. Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Gen. S.A. Luca GORETTI, presso le Commissioni Difesa Congiunte

 

Leggi tutto...

Il 1° Gruppo Ricezione e Smistamento di Novara ha celebrato il 70° anniversario della sua costituzione (02-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/...

70anni 1GRS Novara

Il Reparto al comando del Tenente Colonnello Andrea Bovone ha raggiunto lo storico traguardo

Il 28 aprile presso la Zona Logistica dell’Aeroporto di Cameri, alla presenza del Capo del Servizio dei Supporti Generale di Brigata Pietro Spagnoli, si è svolta la cerimonia del 70° Anniversario del 1° Gruppo Ricezione e Smistamento.

All’evento, che ha visto la partecipazione del Prefetto di Novara Dott. Francesco Garsia, dell’Assessore Raffaele Lanzo in rappresentanza del Sindaco di Novara, erano presenti Ufficiali, Sottufficiali e Graduati in servizio ed in congedo che nel corso degli anni hanno prestato servizio presso l’Ente.

Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera e della deposizione della corona in onore dei Caduti, gli ospiti hanno potuto visitare la preziosa mostra storico/fotografica organizzata per rendere onore ai 70 anni di vita del Reparto, per poi proseguire con la scopertura della targa che identifica il 1° GRS all’esterno della Zona Logistica del Comando Aeroporto di Cameri conclusasi con una toccante benedizione a cura del Cappellano Militare.

“Il 1° GRS è sempre pronto a fornire il proprio contributo per garantire l’operatività della Forza Armata sia in Italia che all’estero” con queste parole il Comandante del 1° GRS, Ten. Col. Andrea Bovone ha evidenziato come il Reparto ha sempre svolto senza soluzione di continuità operativa la sua particolare attività istituzionale, garantendo le operazioni doganali necessarie ad assicurare lo svincolo dei materiali presso porti e aeroporti in Italia e all’estero nonché, in qualità di unico Transhipment Depot italiano, a contribuire, insieme alle altre nazioni Partner dei programmiTornado” e “Eurofighter, all’efficiente ed efficace azione di rifornimento delle parti di ricambio di tali Sistemi d’Arma.

“Queste attività, ha proseguito il Comandante, rappresentano un anello fondamentale della filiera logistica, che garantiscono la piena operatività di Enti e Reparti della Forza Armata nonché dei vari velivoli in dotazione, tra i quali il nuovo velivolo di 5^ generazione F-35 "Lightning II".

Successivamente, ha preso la parola il Generale di Brigata Spagnoli che nel suo intervento ha voluto sottolineare come il 1° Gruppo Ricezione e Smistamento “rappresenti oggi una solida realtà logistica della quale sia la Forza Armata che il Servizio dei Supporti vanno orgogliosi ed è anche grazie al pregiato contributo professionale degli specialisti del Gruppo se oggi il Sistema Paese ha in essere una procedura consolidata con l’Agenzia delle Accise delle Dogane e dei Monopoli per una gestione agile dei materiali per il velivolo F-35”. Il Generale ha inoltre rimarcato la specificità dell’attività del 1° GRS e la sua capacità di operare con efficacia sia a livello inter-agenzia sia con il mondo industriale, dimostrando di essere a pieno titolo una delle tante eccellenze di cui si serve l’Aeronautica Militare nel settore della Logistica.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

{gallery}air-news/70esimo-anniversario-del-1GRS-di-Novara/Foto-evento:300:300:1:2{/gallery}

Leggi tutto...

Presentato il programma delle manifestazioni celebrative per il Centenario dell'Aeronautica Militare (05-03-2023)

Fonte: Museo Storico "Aldo Rossini" Giovedì 2 marzo 2023 il Comandante del Presidio Militare della Provincia di Novara e Comandante dell'Aeroporto...

4 marzo 2023 - Conferenza "Le radici piemontesi della medicina aeronautica" - Museo storico "A. Rossini" di Novara (23-02-2023)

La 1a conferenza, tra quelle preannunciate anche nella nostra "BACHECA",  si terrà sabato 4 marzo 2023 alle ore 10:30 presso...

4 novembre 2022 - Novara celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (13-11-2022)

L'anniversario della conclusione del primo conflitto mondiale festeggiato con la tradizionale cerimonia al Monumento ai Caduti all'Allea alla presenza delle...

4 novembre 2022: Bari - Cerimonia del Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate (04-11-2022)

Fonte: https://www.difesa.it/SMD_/CaSMD/Eventi/Pagine/Bari_cerimonia_4_novembre_Giorno_Unita_Nazionale_e_Giornata_Forze_Armate.aspx Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Il Presidente Mattarella, il Ministro Crosetto e il Capo di SMD Amm...

Il Comando Aeroporto di Cameri ha un nuovo Comandante (09-07-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Il-Comando-Aeroporto-di-Cameri-ha-un-nuovo-Comandante.aspx Il Colonnello Marco Mastroberti cede il Comando dell’Aeroporto di Cameri al Colonnello Alessandro Pavesi. Mercoledì 6 luglio, al Comando Aeroporto...

Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli: consegnata all'AM la certificazione Authorized Economic Operator (07-07-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220613_agenzia_dogane_certificazione_AEO.aspx Lunedì 13 giugno, presso la sede istituzionale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) di Roma, il...

Svolto a Roma incontro di aggiornamento con i Generali in congedo dell'Aeronautica Militare (29-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/IncontrogeneraliUrbe.aspx Un punto di situazione sulla Forza Armata, in termini di capacità, struttura organizzativa e sfide future: questo il...

Il 1° Gruppo Ricezione e Smistamento di Novara ha celebrato il 70° anniversario della sua costituzione (02-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... Il Reparto al comando del Tenente Colonnello Andrea Bovone ha raggiunto lo storico traguardo Il 28 aprile presso la Zona Logistica...

Il nostro Presidente riceve un doveroso riconoscimento

La Commissione preposta al riconoscimento di Cultua Aeronautica "Come rondini nel cielo" ha nominato il Gen. S.A. (c) Giulio Mainini...

Una delegazione dell’aeroporto di Cameri a Malpensa per il rientro degli avieri olimpionici Lollobrigida e Mosaner (22-02-2022)

Fonte: https://www.lastampa.it/novara/2022/02/21/news/una_delegazione_dell_aeroporto_di_cameri ... Un’accoglienza speciale, quella riservata per il rientro in Italia a Francesca Lollobrigida, Aviere Scelto (argento e bronzo nel...

1° RMV e Comando Aeroporto Cameri, restaurato ed esposto lo storico mini-sommergibile ALISUB (11-02-2022)

Fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/1-rmv-e-comando-aeroporto-cameri-restaurato-ed-esposto-lo-storico-mini-sommergibile-alisub   Un altro raro e prestigioso pezzo di Storia sia civile che dell’Aeronautica Militare, il mini-sommergibile ALISUB, è stato restaurato...

F-35: sostituito per la prima volta un modulo del motore presso il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (02-02-2022)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220201_F35-sostituito-per-la-prima-volta-un-modulo-del-motore-presso-il-1-Reparto-Manutenzione-Velivoli-di-Cameri.aspx 21 Gennaio 2022 - Fonte 1° Reparto Manutenzione Velivoli - Autore 1° Luogotenente Sossio Pezzella La manutenzione sul motore del...

Tenutosi a Roma, il 9 dicembre 2021, il 18° raduno dell'Aermacchi Pilot Club (19-12-2021)

fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/aermacchi-pilot-club-18-raduno-piloti-usa-addestrati-in-italia-nella-1-g-m-ifts-daa-e-tempest  Aermacchi Pilot Club, 18° raduno: piloti USA addestrati in Italia nella 1^ G.M., IFTS, DAA e Tempest La mattina del...

Quaranta anni di storia per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (14-09-2021)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/QuarantanniCameri.aspx 10 settembre 2021 - 1° Reparto Manutenzione Velivoli Cameri - Autore T.Col. Diego Spadafora Clicca qui o sulla...

40ennale 1° Reparto Manutenzione Velivoli Cameri (22-08-2021)

Il giorno 10 settembre 2021 si terrà a Cameri presso il 1º RMV un evento per ricordare i 40 anni...

AAA - La Sez. Roma due "Broglio" presenta: Langella intervista il Com.te Logistico dell'A.M. (14-07-2021)

          L'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia Sezione Roma Due "Luigi Broglio" presenta: Francesco Langella intervista il Gen. S.A. Giovanni Fantuzzi Comandante Lgistico dell'Aeronautica Militare (clicca qui oppure...

Nuovo stemma per il Comando Aeroporto di Cameri (18-05-2021)

A Cameri, svelato il nuovo stemma del Comando Aeroporto. Fonte: Comando Aeroporto Cameri Lunedì 3 maggio a Cameri è stato svelato il...

Nato Tiger Meet 2021 - BA11 Beja - Portogallo

Fonte: https://www.itamilradar.com/2021/04/27/italian-af-tiger-meet-special-scheme-revealed/ L'Aeronautica Militare Italiana rivela il suo schema speciale "Tiger Meet" dipinto su un Eurofighter Typhoon F-2000A (MM7349) del 36°...

Eurofighter: al via presso il 1° RMV di Cameri l'addestramento per il personale militare del Kuwait (13-02-2021)

Fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/...   11 Febbraio 2021 Al 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri il Type Training finalizzato a fornire ad un gruppo...

Intervista al Gen. S.A. Alberto Rosso: Come l'Aeronautica Militare ... (18-12-2020)

"Come l'Aeronautica Militare si avvicina ai cento anni di storia" AAA Sezione Roma 2 La Sezione Roma 2 Luigi Broglio ha...

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo: terminate le operazioni di voto (11-12-2020)

Elezione Consiglio Direttivo   AVVISO Le operazioni di voto per l'elezione dei componenti il nuovo Consiglio Direttivo si sono concluse in data 10 dicembre 2020.   Gli...

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo: candidati, modalità di voto e altro (22-10-2020)

Elezione Consiglio DirettivoElenco dei candidatiModalità di votazione(operazioni di voto "da casa" estese fino al 10 dicembre 2020) Come comunicato dalla Segreteria...

Avvicendamento tra il Gen. Isp. Capo Basilio DI MARTINO ed il subentrante Gen. Isp. Giuseppe LUPOLI nell’incarico di Direttore della…

Mercoledì 9 settembre 2020 ha avuto luogo, presso l’Ufficio del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, l'avvicendamento...

Cambio al vertice della 2^ Divisione del Comando Logistico (05/09/2020)

04 SETTEMBRE 2020   Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/CambioComando2Div.aspx Il Brigadier Generale Cristiano Bandini è il nuovo Comandante ​Venerdì 4 settembre 2020, nella Sala degli Eroi...

Pantelleria, l'esercitazionedi volo “PROOF OF CONCEPT EXPEDITIONARY” (05/08/2020)

31 luglio 2020 - Isola di Pantelleria A Pantelleria l'esercitazione dell'Aeronautica Militare "Proof of Concept Expeditionary" con protagonista in prima assoluta...

Cippo Memoriale (06-07-2020)

Scelto dal Gen Mainini, Presidente del Circolo del 53, il Cippo Memoriale per realizzare il monumento ai caduti. Si tratta di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...

Un ricordo di Pedro (25-03-2020)

In questo periodo il Coronavirus ci ha portato via alcuni colleghi a noi cari. Per uno di essi ci è...

Primo F-35B per l'AM (26-02-2020)

fonte:  https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-riceve-il-primo-f35b-versione-a-decollo-corto-ed-atterraggio-verticale/Testo: Gianluca ConversiImmagini: F-35A (AL-12) G. Clemente, F-35B (BL-3) S. Marzorati Sabato 22 febbraio 2020, il terzo F-35B Lightning II...