×

Avviso

Simple Image Gallery Pro AVVISO: La cartella /cache di Joomla non è scrivibile. Si prega correggere i permessi sulla cartella, ripulire la cache del sito e riprovare.

Dicembre 2021

Evento religioso in onore della Madonna di Loreto (26-12-2021)

Fonte: Associazione Arma Aeronautica - Sezione di Novara MOVM "C.E. Buscaglia"

 

image1Il 18 dicembre 2021 e come ogni anno l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (A.N.F.C.M.A.) Sezione di Novara, nella persona del suo Presidente Cav.Uff. Enzo Gandini, ha organizzato l'evento religioso in onore della Madonna di Loreto nella chiesa di San Giovanni Decollato in Novara congiuntamente alla Sezione A.A.A. di Novara, presenti alcuni Soci e il Presidente Gen. Sq. Giuseppe Li Causi.
La cerimonia terminava nel sacrario dei Caduti attiguo alla chiesa per un breve raccoglimento.

image3

image2             image4

Il prosieguo dell'evento presso il Circolo Ufficiali della Zona Logistica di Veveri del Comando Aeroporto Cameri con la conviviale dei Soci e ospiti i quali hanno gradito il pranzo terminandolo con il consueto brindisi degli Auguri con il prorompente Ghereghereghez.

image5

Leggi tutto...

1° Reparto Manutenzione Velivoli: raggiungimento obiettivo anno 2021 (26-12-2021)

Fonte: dal canale ufficiale dell'Aeronautica Militare sulla piattaforma YOUTUBEIT

 Si propone un estratto dalla Video News AM -edizione del 24 dicembre 2021- relativo al 1° Reparto MAnutenzione Velivoli.
Clicca qui o sull'immagine sotto.

apri art VideoNewsAM del 24 12 2021

 

 

 Per completezza di informazione:
al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=-0C0ok5Ezpk la Video News completa con altre informazioni attinenti ad altri Reparti/eventi.

Leggi tutto...

Tenutosi a Roma, il 9 dicembre 2021, il 18° raduno dell'Aermacchi Pilot Club (19-12-2021)

fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/aermacchi-pilot-club-18-raduno-piloti-usa-addestrati-in-italia-nella-1-g-m-ifts-daa-e-tempest

 Aermacchi Pilot Club, 18° raduno: piloti USA addestrati in Italia nella 1^ G.M., IFTS, DAA e Tempest

18esimoRadunoAermacchiPilotClub

La mattina del 9 dicembre, presso la “Sala Baracca” della Casa dell’Aviatore, si è svolto in grande stile il 18° Raduno dell’Aermacchi Pilot Club, associazione la cui finalità è quella di aggregare i piloti abilitati su velivoli Macchi/Aermacchi/Alenia Aermacchi mantenendone vive la storia, lo spirito e le tradizioni e rinsaldando vincoli di amicizia tra coloro che hanno volato sugli aerei dell’azienda aeronautica italiana poi confluita in Finmeccanica – Leonardo. A fare gli onori di casa, il Presidente dell’Aermacchi Pilot Club, Gen. S.A. (c) Giulio Mainini, peraltro Presidente Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia. Presente in sala anche il suo predecessore alla guida del Sodalizio, il già Presidente Nazionale A.A.A. Gen. S.A. (r) Giovanni Sciandra. Nell’occasione è intervenuto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, al quale il Presidente Mainini ha consegnato la tessera dell’Aermacchi Pilot Club: il Generale Goretti ha ribadito come l’Associazione Arma Aeronautica sia parte integrante dell’Aeronautica Militare, un utile strumento informativo verso l’esterno, e in quanto tale abbia il massimo supporto della Forza Armata.

Il prof. Gregory Alegi, nel panel “Costruire piloti: quando gli americani si addestravano in Italia”, ha raccontato la poco nota storia dei cosiddetti “Foggiani”: giovani piloti statunitensi che si addestrarono al volo a Foggia nel 1917-1918 sotto il comando del cap. Fiorello La Guardia - oggi noto come lo storico sindaco di New York che diede il nome a uno degli aeroporti cittadini - per poi volare fianco a fianco con i piloti italiani delle Squadriglie di bombardieri Caproni sul fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale. Benché l’aereo fosse stato inventato negli Stati Uniti, l’US Army aveva infatti pochissimi piloti addestrati: l’Italia accolse quindi i futuri aviatori dell’8th Aviation Instruction Center, facendo scoprir loro il brivido del volo e – nel complesso – facendo “respirare” agli americani l’idea del bombardamento strategico e il concetto di “potere aereo” di Giulio Douhet, da sempre nel pantheon dell’Associazione Arma Aeronautica, cosa che rese quell’esperienza un episodio fondamentale per l’identità stessa dell’USAF e che sancì la nascita di un legame fortissimo tra l’Aeronautica Militare italiana e l’Air Force statunitense. Degne di nota le uniche testimonianze raccolte da Alegi: documenti, relazioni e lettere che ci restituiscono un’immagine dell’Italia vista dagli americani dell’epoca, oltre al loro burrascoso rapporto coi Farman 14 e SIA 7.

L’ingegner Giuseppe Recchia della Divisione Velivoli di Leonardo e il Col. Gianfranco Liccardo, capo del V Ufficio del III Reparto – il quale ha portato i saluti del Gen. B.A. Luigi Casali, Capo S.M. del Comando delle Scuole dell'AM/3ª Regione Aerea – si sono occupati del mini-simposio “International Flight Training School: eccellenza nazionale per le sfide all’addestramento dei piloti di quarta e quinta generazione, garanzia di sicurezza e sostenibilità”. Frutto della partnership tra Aeronautica Militare e Leonardo S.p.A., la scuola di volo internazionale IFTS è il futuro punto di riferimento per l’addestramento al volo a partire dalla Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training), un centro avanzato avente come hub il 61° Stormo di Galatina e, a partire dalla prima metà del 2022, la base militare di Decimomannu, per la quale Leonardo sta realizzando il nuovo campus IFTS. L’industria nazionale passerà da integratore di sistemi a fornitore di servizi integrati: istruttori militari civili (ex piloti con background nella Forza Armata) formeranno i “next generation pilot” a bordo degli addestratori classici e avanzati T-345 e T-346A, in nome del mantra “train as you fight”, addestra come combatti. La sinergia tra mondo industriale e A.M., insieme alla nuova joint venture company LCAJT (Leonardo Company Advanced Jet Training) porterà a ricadute positive per la Puglia e la Sardegna. Valorizzare le potenzialità del territorio della regione Sardegna, con i suoi poligoni e i suoi spazi aerei, è imperativo anche per il Gen. Mainini: sarà proprio l’isola, ha ricordato il Presidente Nazionale, ad ospitare dal 20 al 22 maggio 2022 l’appuntamento per il raduno nazionale del 70° anniversario dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia. Sarà il primo raduno “fuori dalle acque” e dalla penisola, per l’A.A.A., con tanto di sfilata della Fanfara della 1a R.A. per “tingere di azzurro” Alghero, cogliendo l’occasione per commemorare il 79° anniversario del tragico bombardamento della città, nel maggio 1943.

Il capitolo “A.A.A. – Aviatori d’Italia: il D.A.A., progetti e programmi” è stato invece curato dal Gen. S.A. (r) Maurizio Lodovisi, che ha raccontato il lavoro immane di mappatura e recupero di reperti, materiali e velivoli da parte del Dipartimento Attività Aeronautiche dell’Associazione Arma Aeronautica. Il DAA ha effettuato numerosi interventi di recupero e restauro di velivoli-monumenti e “gate guardian” da esposizione, anche nel 2021: la riverniciatura del G-91T di proprietà dell’A.A.A. di Lumezzane a novembre, la pulizia dell’MB-326 del Comune di Roverbella a Luglio, il lavaggio e la messa in sicurezza di un G-91PAN e un F-104 dati in concessione dall’A.M. ai comuni di Gallarate e Velletri, la cura del raro velivolo P.136 a Lavino di Mezzo…tra gli scopi del DAA c’è anche il recuperare e centralizzare il materiale storico, assistendo la sede deputata dell’Aeronautica Militare a Piacenza. Relitti di velivoli storici recuperati da privati possono essere quindi esposti in mostra statica o addirittura ripristinati al volo: tra questi, un T-6, un P.148 e un G-91R, rimesso in condizioni di volo in collaborazione con l’Arma Azzurra. Alcuni, se non tutti questi velivoli, insieme a repliche realizzate ad hoc, dovrebbero tornare a volare in tempo per il centenario dell’Aeronautica Militare nel 2023. Uno dei compiti del D.A.A. dell’A.A.A. – Aviatori d’Italia è proprio quello di federare costruttori e proprietari in vista del centesimo anniversario della Forza Armata, con il “Team Legend”, una formazione di storici addestratori pilotati da civili e militari, repliche e originali restaurati, che ha recentemente volato anche all’Air Show di Rivolto il 18 e 19 settembre per il 60° compleanno delle Frecce Tricolori. Il D.A.A. assiste inoltre costruttori amatoriali, anche per le certificazioni: è infatti tra i massimi esperti nelle procedure di ricostruzione e certificazione ENAC-CAA. Il Dipartimento infine divulga la cultura aeronautica e la sua tradizione anche in ambito scolastico, mediante conferenze, corsi, master specialistici di 2° livello su argomenti aeronautici (ad esempio, sul sistema di gestione del post incidente aereo con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e seminari di sopravvivenza in acqua e in luoghi impervi o per divulgare il concetto di sicurezza del volo con il Progetto “Volare Sicuri” del Gen. D.A. (c) Carlo Landi, scambiando esperienze con operatori non professionisti, tramite webinar per piloti A.G. e V.d.S., insegnando ai giornalisti il linguaggio settoriale adatto con attività formative insieme all’OdG Lazio e collaborando con “Aeronautica”, il periodico sociale A.A.A., con la rubrica ricorrente “Dai campi di volo…”. Obiettivo, agevolare le attività di volo esclusivamente presso strutture controllate e certificate. Il Presidente Mainini ha ribadito come il D.A.A. dell’Associazione sia un importante mezzo per diffondere la cultura dell’aviazione in generale e la passione per il mondo del volo, a prescindere dal legame o meno con l’A.M., col quale lavora però in grande sinergia, ed ha inoltre menzionato un C-22J in un magazzino a Torricola, affidato ad una ditta di droni, tra i velivoli che torneranno a solcare i cieli nel 100° compleanno dell’Aeronautica.

“FCAS Tempest: l’A.M. nella sesta generazione” è invece l’argomento di cui si sono occupati l’ing. Cristiano Montrucchio di Leonardo Div. Velivoli ed il Col. Gianmarco Di Loreto del III Reparto A.M., membro del “Team Tempest”. Il Future Combat Air System (FCAS) Tempest è il futuro caccia di 6a generazione che dovrebbe vedere la luce tra il 2035 e il 2040. Questo velivolo da combattimento del domani sarà capace di effettuare “Multi Domain Operations”: operazioni militari integrate “multi-dominio”, in più domini contemporaneamente, finalizzate a generare effetti sincroni in ambiente operativo ad una velocità tale da renderli, in uno specifico lasso di tempo, capaci di saturare l’avversario presentando un dilemma di priorità difensiva e rallentandone i processi di Comando & Controllo, avvantaggiando così le Forze amiche. Un sistema di sistemi interoperabile, che agirà come la tessera di un mosaico composto da piattaforme connesse, pilotate e non pilotate, dotato di elevata potenza di calcolo, sensoristica avanzata ed “effettori”, effettuando efficaci operazioni aerospaziali e nei domini di cielo, terra, mare e cyber, con un mix bilanciato di capacità di sopravvivenza, persistenza e letalità. Il Tempest avrà una situation awareness a 360°, all’interno di un combat cloud, e Leonardo fornirà un laboratorio di simulazione avanzata PC2LAB-T con tecnologia VR, MR ed AR, simulatori “Powered Mockup” e “6th generation plot station”, generatori di scenari ed una gestione via terra di elementi unmanned, insieme ad un “Pilot Digital Assistant”, un sistema di supporto al pilota basato su tecnologie Artificial Intelligence/Machine Learning.

Prima dei saluti finali, occasione per scambiare gli auguri per le festività, il Presidente Mainini ha chiamato il leggendario Olinto Cecconello a raccontare la propria esperienza, basata su migliaia e migliaia di ore di volo, dall’Italia alla Polonia: capo pilota collaudatore dell’Aermacchi, ha dato il battesimo del fuoco (e del volo) a svariati prototipi, dall’M311 al celebre M-346, primo volo a Venegono nel 2003: proprio da quel caccia è tratto il velivolo da addestramento T-346A, capace di superare la barriera del suono, che sarà impiegato per formare i piloti dell’IFTS a Decimomannu. Piccola curiosità, è padre di un “figlio d’arte”, Leonardo, che si esibisce insieme ai “Truzzi Volanti”, piloti acrobatici varesini apparsi anche nel programma di Canale 5 “Italia’s Got Talent”.

Foto: Santo Cucè

  {gallery}/air-news/18esimo-raduno-Aermacchi-Pilot-Club/galleria-foto:300:300:1:2{/gallery} 
Leggi tutto...

Vigna di Valle - Inaugurato il Museo Storico dell'Aeronautica Militare (03-0-2023)

 Il 3 maggio 2023 è stato inaugurato, dopo il rinnovo espositivo, il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle .Il...

L’Aeronautica di Cameri dona le uova di Pasqua alla Pediatria (07-04-2023)

Fonte: www.lastampa.it/novara/2023/04/06/news   Il regalo per i piccoli ricoverati all’ospedale di Novara Per il secondo anno di fila, il 1° Reparto Manutenzione Velivoli...

Presentato il programma delle manifestazioni celebrative per il Centenario dell'Aeronautica Militare (05-03-2023)

Fonte: Museo Storico "Aldo Rossini" Giovedì 2 marzo 2023 il Comandante del Presidio Militare della Provincia di Novara e Comandante dell'Aeroporto...

4 marzo 2023 - Conferenza "Le radici piemontesi della medicina aeronautica" - Museo storico "A. Rossini" di Novara (23-02-2023)

La 1a conferenza, tra quelle preannunciate anche nella nostra "BACHECA",  si terrà sabato 4 marzo 2023 alle ore 10:30 presso...

4 novembre 2022 - Novara celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (13-11-2022)

L'anniversario della conclusione del primo conflitto mondiale festeggiato con la tradizionale cerimonia al Monumento ai Caduti all'Allea alla presenza delle...

4 novembre 2022: Bari - Cerimonia del Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate (04-11-2022)

Fonte: https://www.difesa.it/SMD_/CaSMD/Eventi/Pagine/Bari_cerimonia_4_novembre_Giorno_Unita_Nazionale_e_Giornata_Forze_Armate.aspx Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Il Presidente Mattarella, il Ministro Crosetto e il Capo di SMD Amm...

Il Comando Aeroporto di Cameri ha un nuovo Comandante (09-07-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Il-Comando-Aeroporto-di-Cameri-ha-un-nuovo-Comandante.aspx Il Colonnello Marco Mastroberti cede il Comando dell’Aeroporto di Cameri al Colonnello Alessandro Pavesi. Mercoledì 6 luglio, al Comando Aeroporto...

Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli: consegnata all'AM la certificazione Authorized Economic Operator (07-07-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220613_agenzia_dogane_certificazione_AEO.aspx Lunedì 13 giugno, presso la sede istituzionale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) di Roma, il...

Svolto a Roma incontro di aggiornamento con i Generali in congedo dell'Aeronautica Militare (29-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/IncontrogeneraliUrbe.aspx Un punto di situazione sulla Forza Armata, in termini di capacità, struttura organizzativa e sfide future: questo il...

Il 1° Gruppo Ricezione e Smistamento di Novara ha celebrato il 70° anniversario della sua costituzione (02-05-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... Il Reparto al comando del Tenente Colonnello Andrea Bovone ha raggiunto lo storico traguardo Il 28 aprile presso la Zona Logistica...

Il nostro Presidente riceve un doveroso riconoscimento

La Commissione preposta al riconoscimento di Cultua Aeronautica "Come rondini nel cielo" ha nominato il Gen. S.A. (c) Giulio Mainini...

Una delegazione dell’aeroporto di Cameri a Malpensa per il rientro degli avieri olimpionici Lollobrigida e Mosaner (22-02-2022)

Fonte: https://www.lastampa.it/novara/2022/02/21/news/una_delegazione_dell_aeroporto_di_cameri ... Un’accoglienza speciale, quella riservata per il rientro in Italia a Francesca Lollobrigida, Aviere Scelto (argento e bronzo nel...

1° RMV e Comando Aeroporto Cameri, restaurato ed esposto lo storico mini-sommergibile ALISUB (11-02-2022)

Fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/1-rmv-e-comando-aeroporto-cameri-restaurato-ed-esposto-lo-storico-mini-sommergibile-alisub   Un altro raro e prestigioso pezzo di Storia sia civile che dell’Aeronautica Militare, il mini-sommergibile ALISUB, è stato restaurato...

F-35: sostituito per la prima volta un modulo del motore presso il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (02-02-2022)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220201_F35-sostituito-per-la-prima-volta-un-modulo-del-motore-presso-il-1-Reparto-Manutenzione-Velivoli-di-Cameri.aspx 21 Gennaio 2022 - Fonte 1° Reparto Manutenzione Velivoli - Autore 1° Luogotenente Sossio Pezzella La manutenzione sul motore del...

Tenutosi a Roma, il 9 dicembre 2021, il 18° raduno dell'Aermacchi Pilot Club (19-12-2021)

fonte: http://www.assoaeronautica.it/post/aermacchi-pilot-club-18-raduno-piloti-usa-addestrati-in-italia-nella-1-g-m-ifts-daa-e-tempest  Aermacchi Pilot Club, 18° raduno: piloti USA addestrati in Italia nella 1^ G.M., IFTS, DAA e Tempest La mattina del...

Quaranta anni di storia per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (14-09-2021)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/QuarantanniCameri.aspx 10 settembre 2021 - 1° Reparto Manutenzione Velivoli Cameri - Autore T.Col. Diego Spadafora Clicca qui o sulla...

40ennale 1° Reparto Manutenzione Velivoli Cameri (22-08-2021)

Il giorno 10 settembre 2021 si terrà a Cameri presso il 1º RMV un evento per ricordare i 40 anni...

AAA - La Sez. Roma due "Broglio" presenta: Langella intervista il Com.te Logistico dell'A.M. (14-07-2021)

          L'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia Sezione Roma Due "Luigi Broglio" presenta: Francesco Langella intervista il Gen. S.A. Giovanni Fantuzzi Comandante Lgistico dell'Aeronautica Militare (clicca qui oppure...

Nuovo stemma per il Comando Aeroporto di Cameri (18-05-2021)

A Cameri, svelato il nuovo stemma del Comando Aeroporto. Fonte: Comando Aeroporto Cameri Lunedì 3 maggio a Cameri è stato svelato il...

Nato Tiger Meet 2021 - BA11 Beja - Portogallo

Fonte: https://www.itamilradar.com/2021/04/27/italian-af-tiger-meet-special-scheme-revealed/ L'Aeronautica Militare Italiana rivela il suo schema speciale "Tiger Meet" dipinto su un Eurofighter Typhoon F-2000A (MM7349) del 36°...

Eurofighter: al via presso il 1° RMV di Cameri l'addestramento per il personale militare del Kuwait (13-02-2021)

Fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/...   11 Febbraio 2021 Al 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri il Type Training finalizzato a fornire ad un gruppo...

Intervista al Gen. S.A. Alberto Rosso: Come l'Aeronautica Militare ... (18-12-2020)

"Come l'Aeronautica Militare si avvicina ai cento anni di storia" AAA Sezione Roma 2 La Sezione Roma 2 Luigi Broglio ha...

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo: terminate le operazioni di voto (11-12-2020)

Elezione Consiglio Direttivo   AVVISO Le operazioni di voto per l'elezione dei componenti il nuovo Consiglio Direttivo si sono concluse in data 10 dicembre 2020.   Gli...

Elezioni nuovo Consiglio Direttivo: candidati, modalità di voto e altro (22-10-2020)

Elezione Consiglio DirettivoElenco dei candidatiModalità di votazione(operazioni di voto "da casa" estese fino al 10 dicembre 2020) Come comunicato dalla Segreteria...

Avvicendamento tra il Gen. Isp. Capo Basilio DI MARTINO ed il subentrante Gen. Isp. Giuseppe LUPOLI nell’incarico di Direttore della…

Mercoledì 9 settembre 2020 ha avuto luogo, presso l’Ufficio del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, l'avvicendamento...

Cambio al vertice della 2^ Divisione del Comando Logistico (05/09/2020)

04 SETTEMBRE 2020   Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/CambioComando2Div.aspx Il Brigadier Generale Cristiano Bandini è il nuovo Comandante ​Venerdì 4 settembre 2020, nella Sala degli Eroi...

Pantelleria, l'esercitazionedi volo “PROOF OF CONCEPT EXPEDITIONARY” (05/08/2020)

31 luglio 2020 - Isola di Pantelleria A Pantelleria l'esercitazione dell'Aeronautica Militare "Proof of Concept Expeditionary" con protagonista in prima assoluta...

Cippo Memoriale (06-07-2020)

Scelto dal Gen Mainini, Presidente del Circolo del 53, il Cippo Memoriale per realizzare il monumento ai caduti. Si tratta di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...