Ustica, i soliti scoop spazzatura (24-12-2017)

Falso scoop, vero flop: su Ustica Purgatori e LA7 non vanno oltre il 3%

Un documentario tedesco del 2010 mescolato a un’intervista a Brian Sandlin, ex marinaio della portaerei americana Saratoga. È questo il piatto che il programma “Atlantide” di La7 ha servito ai propri telespettatori, con falsità tanto numerose da non poter essere elencate in dettaglio. È incredibile che, a fronte di milioni di pagine di atti maniacalmente sviscerati in fase istruttoria e soprattutto in dibattimento, a 37 anni dalla tragedia si propongano illazioni senza alcun riscontro e basate esclusivamente su testimonianze orali.
carlingaDC9Per limitarsi alle principali risultanze dei processi penali, confermate in Cassazione o per i casi minori mai appellate,

(1) Riguardo la presunta uscita in mare della Saratoga a mezzogiorno del 27 giugno, Sandlin non ha mai pronunciato tale data, limitandosi a parlare di un generico “fine giugno” o a rispondere alle imbeccate dell’autore-conduttore Andrea Purgatori. Ma soprattutto, nel processo penale la posizione della portaerei fu lungamente esaminata, ricorrendo persino alle foto degli sposi napoletani scattate dai punti panoramici del golfo. La Saratoga risultò presente fino alla sera del 27 e dalla mattina del 28, escludendo che fosse uscita – tanto meno a mezzogiorno.

(2) Il processo penale esaminò la posizione di tutte le portaerei del mondo, dimostrando – tra l’altro – che quel giorno la Clemenceau francese era in porto a Tolone. La sua presenza, ipotizzata da una perizia di parte, risultò in dibattimento essere stata confusa con quella della Corsica, non segnata sulla carta geografica usata dai periti!

lavabo1

(3) Non è vero, come dichiarato dall’avv. Osnato a Purgatori, che la toilette del DC-9 caduto a Ustica sarebbe risultata intatta. In realtà il lavabo (reperto AZ 558 (F30)) e altre parti in acciaio inossidabile furono trovate gravemente deformate, e così furono esibite in aula nel processo penale principale.

lavabo2

(4) È fuorviante sostenere che “molti” non credano che il MiG 23 sia caduto in luglio appoggiandosi alla presunta retrodatazione della morte del pilota effettuata con una perizia poi sparita. Il caso fu archiviato il 6 marzo 1989, dichiarando tale perizia inesistente e ipotizzando che il medico Zurlo avesse dichiarato il falso per aiutare il “vecchio amico” Davanzali.

(5) Del tutto falsa l’affermazione secondo cui l’assoluzione degli accusati di “alto tradimento” sarebbe dovuta alla modifica del testo del reato. È bene ricordare che dei quattro militari due furono assolti in primo grado con formula tanto piena da scoraggiare qualsiasi tentativo di appello dell’accusa. Gli altri due, assolti su molti capi d’accusa, ricorsero essi stessi contro la prescrizione su quelli residui. La Corte d’Assise d’Appello pronunciò la piena assoluzione il 15 dicembre 2005. Poichél’art. 289 fu modificato solo il 29 febbraio 2006 (con legge 85/2006, non decreto legislativo), oltre tre mesi dopo, l’assoluzione fu nel merito. Le motivazioni della sentenza, che il programma di Purgatori evita deliberatamente di ricordare, non lasciano alcun dubbio al riguardo.
carlingaDC9 2(6) Il misterioso “Cruise book” della Saratoga del 1980 è disponibile gratuitamente in rete. La sua consultazione smentisce molti presunti misteri, fornisce gli spostamenti della nave e solleva molti dubbi sull’onniscienza del Seaman Apprentice (“Comune di 1a Classe”, pari a un caporale).

A conferma della scarsa cura con la quale il programma è stato assemblato da materiali in gran parte riciclati, basti notare che il Giudice Istruttore Rosario Priore è più volte indicato come “Giudice per le Indagini Preliminari”. Sebbene tale figura sia stata introdotta con la riforma del Codice di Procedura penale del 1988, l’indagine su Ustica proseguì per un decennio con il vecchio ordinamento grazie a speciali proroghe.
carlingaDC9 3Sulla ricostruzione di Sandlin e Purgatori si è espresso con durezza l’ammiraglio William Joseph Fallon, già comandante di US CENTCOM. “Questa storia è completamente inventata. È un falso.?Gli unici abbattimenti di aerei libici son avvenuti nel 1981 e nel 1989.? Jim Flateley era il Comandante della Saratoga nel 1980 ma non era nella posizione di poter prendere quella decisione perché c’era un ammiraglio a bordo della Saratoga e il Comandante della Sesta Flotta, i quali entrambi avrebbero dovuto autorizzare qualsiasi scontro. Non so chi fosse Sandlin ma è un bugiardo.” Fallon ha messo in guardia riguardo le testimonianze degli ex militari. “Quando ero comandante della Seconda Flotta americana, un pilota in congedo dell’aviazione di marina, che era stato nel mio squadrone di A-6, denunciò alla stampa che nel 1996 la US Navy (cioè una delle mie navi) aveva abbattuto il volo TWA 800 vicino a Long Island, a New York. Questa era un’altra completa invenzione perché la causa del disastro era stata una esplosione di vapore di carburante nel serbatoio”.

fonte: http://www.disastroustica.it/2017/12/21/comunicato-stampa-associazione-verita-ustica/

29 aprile 1967 Ricostituzione del 53° Stormo (28-04-2023)

 Clicca sull'immagine per un breve video dell'epoca relativo alla cerimonia Il 29 aprile 1967 fu ricostituito il 53° Stormo sulla base...

Centenario dell'Aeronautica Militare: eventi (19-02-23)

Fonte: sito ufficiale AM Brochure Centenario (clicca qui)  (Consulta anche le nostre sezioni NEWS - BACHECA - RELAZIONI ESTERNE) Centenario dell'Aeronautica militare, cerimonia a Palazzo...

Conto alla rovescia per il Centenario dell'Aeronautica Militare (10/01/2023)

(Clicca qui per il video clip del conto alla rovescia al Centenario) Le commemorazioni sono, in effetti, già cominciate: lo scorso...

Centenario dell'Aeronautica Militare - un sito dedicato (06-12-2022)

L'Aeronautica Militare ha realizzato un sito nel quale sono riportati tutti gli eventi che si svolgeranno nel 2023 per...

Calendario 2023: l'Aeronautica militare presenta il Calendario del Centenario (11-11-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Calendario2023.aspx 1923 – 2023: 100 anni di storia raccontati in modo inedito attraverso un ambizioso progetto artistico, ideato dalla redazione...

32° Raduno Circolo del 53 - 1° ottobre 2022 (09-10-2022)

   Lo scorso 1° ottobre 2022 si è svolto sulla base aerea di Cameri, presso l’hangar del 1° Reparto Manutenzione...

Cameri: Cambio Comando al 1° Reparto Manutenzione Velivoli (11-09-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Cambio-Comando-1-RMV.aspx Il Colonnello Cristiano Realacci è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli ​Mercoledì 7 settembre 2022, presso il 1°...

Il nostro Vice Presidente riceve un riconoscimento dal Lombardia Aerospace Cluster (25-06-2022)

Scouting tecnologico per il Distretto aero-spaziale lombardo. Summit con Armaereo Da destra, il presidente Angelo Vallerani con il generale Giuseppe Lupoli fonte:...

Preparandosi ai CENTO ANNI DELL'AERONAUTICA MILITARE (07-04-2022)

PREPARANDOSI AI         Clicca sull'immagine sopra per il video clip              Clicca sull'immagine sopra...

Aeronautica Militare: “100-1”, un anno al Centenario della Costituzione dell'Arma Azzurra (06-04-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/.... Il 99° anniversario dell’ Aeronautica Militare è stato celebrato al 31° Stormo di Ciampino, alla presenza del Ministro della...

1° Reparto Manutenzione Velivoli: raggiungimento obiettivo anno 2021 (26-12-2021)

Fonte: dal canale ufficiale dell'Aeronautica Militare sulla piattaforma YOUTUBEIT  Si propone un estratto dalla Video News AM -edizione del 24 dicembre...

11 settembre 2021: sulla base di Cameri il 31° Raduno dei Soci del Circolo del 53 (25-09-2021)

Finalmente, dopo più di un anno di lockdown, siamo riusciti a realizzare il nostro raduno annuale in questa 31a edizione...

11 settembre 2021 - 31° Raduno del Circolo del 53 (24-08-2021)

Il giorno 11 settembre si terrà all’aeroporto di Cameriil 31° Raduno del Circolo del 53 secondo il seguente programma: Ore 08:30...

Nuovo monumento dedicato alla memoria del personale dell'aeroporto di Cameri (16-05-2021)

fonte: Comando Aeroporto Cameri - foto F. Ragni Il Circolo del 53 ha donato un monumento dedicato alla memoria del personale...

Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni giorno, con competenza e professionalità... (28-03-2021)

Clicca sull'immagine sotto per il filmato Fonte: www.aeronautica.difesa.it/.../98° Anniversario Aeronautica Militare Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni...

Circolo del 53: formato il nuovo Consiglio Direttivo (11-02-2021)

Formato il nuovo Consiglio Direttivo RICONFERMATE LE NOMINE DEL PRESIDENTE E DEL 2° VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO DEL 53 A seguito della...

Circolo del 53: elezione nuovo Consiglio Direttivo (19-01-2021)

Elezione nuovo Consiglio Direttivo Il 10 dicembre 2020 si sono concluse le elezionI del nuovo Consiglio Direttivo; la Commissione Elettorale (composta...

Natale 2020 (18-12-2020)

Carissimi soci, è un piacere formulare a voi tutti e....  

Viaggio itinerante della Sacra Effigie della Madonna di Loreto (09-12-2020)

Un anno fa, l'8 dicembre 2019, l'apertura della Porta Santa al Santuario di Loreto dava il via al #GiubileoLauretano, prorogato...

Festeggiata in Duomo a Novara la Madonna di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare (25-11-2020)

In occasione del Giubileo Lauretano, concesso da Papa Francesco, l'icona conservata nella località marchigiana ha fatto tappa anche in Piemonte...

30° Raduno del Circolo del 53: avviso sospensione evento (05-11-2020)

    Si comunica con rammarico la SOSPENSIONE del 30° Raduno del Circolo del 53, annunciato per venerdì 27 novembre 2020 e...

30° Raduno del Circolo del 53: informazioni utili (21-10-2020)

    Il giorno venerdì 27 novembre 2020 presso l’Aeroporto di Cameri si terrà il 30° Raduno del Circolo del 53 compatibilmente...

Il Colonnello Marco Mastroberti è il nuovo Comandante del Comando Aeroporto di Cameri (25/09/2020)

Fonte/foto: Aeronautica Militare Martedì 22 settembre, al Comando Aeroporto di Cameri, si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello...

Sui social della AM il cancello “tricolore” di Cameri: ecco come fu realizzato (11/09/2020)

 Il tricolore , che da mesi illumina i vari reparti della #AeronauticaMilitare, giunge fino al Comando Aeroporto di Cameri. Sui social...

Il Brig. Gen. Pierpaolo Traverso lascia il CEPOVA (26/08/2020)

Il Brigadiere Generale Pierpaolo Traverso lascia il Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri per un nuovo incarico a Roma E’ un...

Il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri ha un nuovo Direttore

Il Colonnello Danilo Figà è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri. Mercoledì 24 giugno, al 1° Reparto...

Il Gen. Mainini, Presidente del Circolo del 53, è il nuovo Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica

Roma, 18 giugno 2020 L'Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Arma Aeronautica ha eletto oggi il nuovo Presidente del Sodalizio, il Generale...

Verso il 2 giugno: Giro d’Italia delle Frecce Tricolori

A partire da lunedì 25 maggio, in occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, le Frecce...

97° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare (28-03-2020)

 Carissimo Comandante,nel giorno del nostro 97° compleanno desidero farTi giungere la vicinanza, l’affetto, la riconoscenza, il saluto di tutta l’Aeronautica...

Nuovo stemma per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (NO)

Nuovo stemma del 1° Reparto Manutenzione Velivoli Lo SMA ha recentemente autorizzato l'adozione e l'uso del nuovo stemma del 1° R.M.V. Si...