Celebrata a Cameri la Virgo Lauretana (16-12-2017)
Il 12 dicembre 2017 è stata celebrata la ricorrenza della Beata Vergine Lauretana, Patrona degli aviatori; il personale dell'aeroporto militare di Cameri ha venerato la Santa Patrona presso la Chiesa Parrocchiale di Cameri. Alla funzione religiosa, officiata dal Vescovo di Novara Sua Ecc. Rev. Monsignor Giulio Brambilla, hanno presenziato il Brig. Gen. Maurizio Nastasi, Capo del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici (CEPOVA), il Prefetto di Novara, i Sindaci di Oleggio, Bellinzago, il rappresentante del Sindaco di Novara, il rappresentante del Sindaco di Cameri e molte autorità mitari e civili oltre alle Associazioni Combattentistiche e d'Arma.
Al termine della funzione il Gen. Nastasi ha ringraziato il Vescovo per la sua vicinanza all'Arma Azzurra e ha sua rivolto un saluto agli intervenuti.
La solennità mariana si ricollega alla tradizione secondo la quale il sacello, venerato a Loreto, sia la camera nella quale nacque Maria a Nazaret, in Galilea, dove fu educata e dove ricevette l'annuncio angelico. Questo piccolo santuario biblico, caduto in mano dei musulmani, venne traslato prima a Tarsatto in Dalmazia (1291), poi nella selva di Recanati ed infine a Loreto nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294.
La credenza popolare ha attribuito alla "mano di angeli" il trasporto a Loreto della "Santa Casa". Tale evento viene oggi rievocato con la cosiddetta "Festa della Venuta", una serie di celebrazioni che si tengono ogni 10 dicembre.
Il Papa Benedetto XV, accogliendo i desideri dei piloti della prima guerra mondiale (1914-1918), proclamò la Madonna di Loreto Celeste Patrona di tutti gli aviatori con il Breve Pontificio del 24 marzo 1920. Il Santo Padre approvò anche la formula di benedizione degli aerei, che fece inserire nel Rituale Romano. La formula è costituita da tre orazioni speciali. Nella prima si implora Dio affinché l'aereo serva alla sua gloria e al bene dell'umanità, e si fanno voti di incolumità per coloro che se ne servono. Nella seconda e nella terza si implora che la Vergine Maria e l'Angelo del Signore accompagnino i trasvolatori e li facciano arrivare incolumi alla meta. Il 12 Settembre dello stesso anno ebbe luogo a Loreto una cerimonia religioso-patriottica per la proclamazione della Madonna di Loreto a Patrona. Di lì a poco, il 28 marzo 1923, l'Aeronautica Militare sarebbe stata fondata quale Forza Armata. Da allora, in tutti i Reparti dell'Aeronautica Militare, si venera la Virgo Lauretana.Il 12 dicembre 2017 si sono tenute le celebrazioni eucaristiche dedicate alla Madonna di Loreto.
http://www.aeronautica.difesa.it/vetrine/Pagine/Madonna-di-Loreto-Patrona-dell'Aeronautica-Militare.aspx