×

Avviso

Simple Image Gallery Pro AVVISO: La cartella /cache di Joomla non è scrivibile. Si prega correggere i permessi sulla cartella, ripulire la cache del sito e riprovare.

Calendario 2023: l'Aeronautica militare presenta il Calendario del Centenario (11-11-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Calendario2023.aspx

Calendario2023AM 12mesi

1923 – 2023: 100 anni di storia raccontati in modo inedito attraverso un ambizioso progetto artistico, ideato dalla redazione della Rivista Aeronautica in collaborazione con due eccellenze italiane, la Italdesign e Giunti Editore.

Attraverso 12 tavole create da Alessandro Trombin e Massimo Borrelli, designer del team creativo di Italdesign, si ripercorrono - in una sorta di viaggio onirico - i 10 decenni dell'Aeronautica Militare caratterizzati da importanti eventi che hanno segnato la storia del Paese ed hanno visto la Forza Armata protagonista.

Dodici tavole per abbracciare passato, presente e futuro: dieci per illustrare tappe significative della storia della Forza Armata attraverso i suoi velivoli più iconici - una per ogni decennio, da quel lontano 28 marzo 1923 sino ai nostri giorni - e due dal volto più moderno e tecnologico che guardano al futuro attraversando il cielo nella sua interezza, fino a conquistare lo spazio.

20221109 PresentazioneCalendarioAM2023 7

La presentazione del Calendario 2023, una serata evento condotta dalla speaker radiofonica Roberta Lanfranchi, si è tenuta oggi a Roma, presso l'Aeroporto dell'Urbe, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti e di numerose autorità ed ospiti.

Nei 12 mesi del Calendario 2023 dell'Aeronautica Militare si ritrovano i principali velivoli iconici che hanno segnato i Cento anni dell'Aeronautica Militare: dagli Idrovolanti S.55 delle Crociere Atlantiche all'MC-39 della Coppa Schneider; dal primo velivolo jet DH-100 Vampire al F-104, passando per l'F.84, il Fiat G.91 ed il Tornado; dal Br.1150 Atlantic al C-130H, il gigante dell'aria che ha consentito alla Forza Armata di proiettare il potere aerospaziale dalle aree desertiche dell'Africa fino ai ghiacci dell'Antartide.

Protagonisti anche gli elicotteri, dall'HH-3F agli AB-212 che mese dopo mese si alternano sulle pagine del Calendario fino ad arrivare ai velivoli che oggi esprimono il Potere Aerospaziale dell'Aeronautica Militare: dall'Eurofighter, spina dorsale della Difesa Aerea nazionale e della NATO, all'F-35, velivolo di quinta generazione che rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia aeronautica internazionale, passando per i Predator, aeromobili a pilotaggio remoto. A chiusura della carrellata "artistica", gli assetti che porteranno l'Aeronautica Militare in volo verso il futuro come l'FCAS (Future Combat Air System) ed il Future Vertical Lift, velivoli ad ala fissa e ad ala rotante che rappresentano le generazioni future degli assetti dell'Arma Azzurra.

Ad arricchire il progetto editoriale anche una serie di contenuti multimediali grazie ai quali sarà possibile ripercorrere in maniera interattiva i 100 anni di vita dell'Aeronautica Militare; il materiale video, al quale è possibile accedere attraverso dei QR code presenti su tutti i mesi del Calendario, è stato realizzato dal Centro Produzione Audiovisivi del 5° Reparto "Comunicazione", attingendo a piene mani dal ricco archivio cinefotografico della Forza Armata.

"Da cento anni i velivoli della Regia Aeronautica, prima, e dell'Aeronautica Militare poi, solcano i cieli di tutto il mondo", ha commentato il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a chiusura dell'evento. "Aeroplani di ogni specialità, dalle caratteristiche e soluzioni tecnologiche sempre all'avanguardia, pilotati da strepitosi uomini e donne che hanno portato il loro contributo a tinte forti, a volte tragiche, nell'appassionante trama del progresso aeronautico e spaziale, tessuta giorno dopo giorno con grandi imprese ma anche con la silenziosa abnegazione della quotidianità dei naviganti, dei tecnici e degli specialisti, ispirata dai valori e dalla passione che ci appartengono e che portiamo, e porteremo sempre, nel nostro cuore." […] La nostra è una Forza Armata che guarda al futuro, potremo aver cambiato organizzazione, struttura, uomini, ma la passione no, non è mai cambiata, è rimasta immutata nel corso di questi 100 anni di vita".

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago al termine dell'evento ha voluto sottolineare come "l'Aeronautica Militare abbia sempre fatto della passione e dell'innovazione la sua forza, riuscendo a percorrere la storia di cento anni del nostro Paese, producendo eccellenza, rappresentando l'Italia nel mondo assolvendo un compito straordinario".

Il Calendario 2023 dell'Aeronautica Militare è inserito nell'ambito del progetto "Un dono dal cielo per AIRC", una delle iniziative legate alle celebrazioni del Centenario dell'Aeronautica Militare. Per ogni calendario acquistato, l'Aeronautica Militare devolverà €1 in favore di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i fondi raccolti saranno destinati all'acquisto di macchinari per la ricerca oncologica molecolare di ultima generazione di IFOM, l'Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC.

La collaborazione con Giunti Editore renderà possibile la distribuzione del Calendario 2023 del Centenario AM attraverso la capillare rete di librerie, con oltre 250 punti vendita GIUNTI AL PUNTO, rendendo il calendario disponibile in tutta Italia agli appassionati ed al più vasto pubblico. Il nuovo progetto editoriale, promosso da Difesa Servizi, ha inaugurato un nuovo percorso di valorizzazione dei calendari delle Forze Armate per la diffusione della cultura della Difesa attraverso la distribuzione e la commercializzazione nelle librerie Giunti.

Il Calendario 2023 AM sarà inoltre in vendita sullo store ufficiale Amazon dell'Aeronautica Militare www.amazon.it/aeronauticamilitare.

 xxxxxxxxxxxxxxx {gallery}in-copertina/2022-11-11_Calendario2023_LAM-presenta-CalendarioCentenario/FOTO EVENTO:300:300:1:2{/gallery} 

  PLAY YT Guarda la presentazione del Calendario AM 2023 sul canale Youtube dell'Aeronautica Militare.

Centenario dell'Aeronautica Militare: eventi (19-02-23)

Fonte: sito ufficiale AM Brochure Centenario (clicca qui)  (Consulta anche la nostra BACHECA) Centenario dell'Aeronautica militare, cerimonia a Palazzo VecchioGoretti: E' una istituzione...

Conto alla rovescia per il Centenario dell'Aeronautica Militare (10/01/2023)

(Clicca qui per il video clip del conto alla rovescia al Centenario) Le commemorazioni sono, in effetti, già cominciate: lo scorso...

Centenario dell'Aeronautica Militare - un sito dedicato (06-12-2022)

L'Aeronautica Militare ha realizzato un sito nel quale sono riportati tutti gli eventi che si svolgeranno nel 2023 per...

32° Raduno Circolo del 53 - 1° ottobre 2022 (09-10-2022)

   Lo scorso 1° ottobre 2022 si è svolto sulla base aerea di Cameri, presso l’hangar del 1° Reparto Manutenzione...

Cameri: Cambio Comando al 1° Reparto Manutenzione Velivoli (11-09-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Cambio-Comando-1-RMV.aspx Il Colonnello Cristiano Realacci è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli ​Mercoledì 7 settembre 2022, presso il 1°...

Il nostro Vice Presidente riceve un riconoscimento dal Lombardia Aerospace Cluster (25-06-2022)

Scouting tecnologico per il Distretto aero-spaziale lombardo. Summit con Armaereo Da destra, il presidente Angelo Vallerani con il generale Giuseppe Lupoli fonte:...

Preparandosi ai CENTO ANNI DELL'AERONAUTICA MILITARE (07-04-2022)

PREPARANDOSI AI         Clicca sull'immagine sopra per il video clip              Clicca sull'immagine sopra...

Aeronautica Militare: “100-1”, un anno al Centenario della Costituzione dell'Arma Azzurra (06-04-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/.... Il 99° anniversario dell’ Aeronautica Militare è stato celebrato al 31° Stormo di Ciampino, alla presenza del Ministro della...

1° Reparto Manutenzione Velivoli: raggiungimento obiettivo anno 2021 (26-12-2021)

Fonte: dal canale ufficiale dell'Aeronautica Militare sulla piattaforma YOUTUBEIT  Si propone un estratto dalla Video News AM -edizione del 24 dicembre...

11 settembre 2021: sulla base di Cameri il 31° Raduno dei Soci del Circolo del 53 (25-09-2021)

Finalmente, dopo più di un anno di lockdown, siamo riusciti a realizzare il nostro raduno annuale in questa 31a edizione...

11 settembre 2021 - 31° Raduno del Circolo del 53 (24-08-2021)

Il giorno 11 settembre si terrà all’aeroporto di Cameriil 31° Raduno del Circolo del 53 secondo il seguente programma: Ore 08:30...

Nuovo monumento dedicato alla memoria del personale dell'aeroporto di Cameri (16-05-2021)

fonte: Comando Aeroporto Cameri - foto F. Ragni Il Circolo del 53 ha donato un monumento dedicato alla memoria del personale...

Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni giorno, con competenza e professionalità... (28-03-2021)

Clicca sull'immagine sotto per il filmato Fonte: www.aeronautica.difesa.it/.../98° Anniversario Aeronautica Militare Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni...

Circolo del 53: formato il nuovo Consiglio Direttivo (11-02-2021)

Formato il nuovo Consiglio Direttivo RICONFERMATE LE NOMINE DEL PRESIDENTE E DEL 2° VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO DEL 53 A seguito della...

Circolo del 53: elezione nuovo Consiglio Direttivo (19-01-2021)

Elezione nuovo Consiglio Direttivo Il 10 dicembre 2020 si sono concluse le elezionI del nuovo Consiglio Direttivo; la Commissione Elettorale (composta...

Natale 2020 (18-12-2020)

Carissimi soci, è un piacere formulare a voi tutti e....  

Viaggio itinerante della Sacra Effigie della Madonna di Loreto (09-12-2020)

Un anno fa, l'8 dicembre 2019, l'apertura della Porta Santa al Santuario di Loreto dava il via al #GiubileoLauretano, prorogato...

Festeggiata in Duomo a Novara la Madonna di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare (25-11-2020)

In occasione del Giubileo Lauretano, concesso da Papa Francesco, l'icona conservata nella località marchigiana ha fatto tappa anche in Piemonte...

30° Raduno del Circolo del 53: avviso sospensione evento (05-11-2020)

    Si comunica con rammarico la SOSPENSIONE del 30° Raduno del Circolo del 53, annunciato per venerdì 27 novembre 2020 e...

30° Raduno del Circolo del 53: informazioni utili (21-10-2020)

    Il giorno venerdì 27 novembre 2020 presso l’Aeroporto di Cameri si terrà il 30° Raduno del Circolo del 53 compatibilmente...

Il Colonnello Marco Mastroberti è il nuovo Comandante del Comando Aeroporto di Cameri (25/09/2020)

Fonte/foto: Aeronautica Militare Martedì 22 settembre, al Comando Aeroporto di Cameri, si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello...

Sui social della AM il cancello “tricolore” di Cameri: ecco come fu realizzato (11/09/2020)

 Il tricolore , che da mesi illumina i vari reparti della #AeronauticaMilitare, giunge fino al Comando Aeroporto di Cameri. Sui social...

Il Brig. Gen. Pierpaolo Traverso lascia il CEPOVA (26/08/2020)

Il Brigadiere Generale Pierpaolo Traverso lascia il Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri per un nuovo incarico a Roma E’ un...

Il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri ha un nuovo Direttore

Il Colonnello Danilo Figà è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri. Mercoledì 24 giugno, al 1° Reparto...

Il Gen. Mainini, Presidente del Circolo del 53, è il nuovo Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica

Roma, 18 giugno 2020 L'Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Arma Aeronautica ha eletto oggi il nuovo Presidente del Sodalizio, il Generale...

Verso il 2 giugno: Giro d’Italia delle Frecce Tricolori

A partire da lunedì 25 maggio, in occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, le Frecce...

97° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare (28-03-2020)

 Carissimo Comandante,nel giorno del nostro 97° compleanno desidero farTi giungere la vicinanza, l’affetto, la riconoscenza, il saluto di tutta l’Aeronautica...

Nuovo stemma per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (NO)

Nuovo stemma del 1° Reparto Manutenzione Velivoli Lo SMA ha recentemente autorizzato l'adozione e l'uso del nuovo stemma del 1° R.M.V. Si...

2019, Un anno di traguardi

2019, UN ANNO DI TRAGUARDI L'Aeronautica Militare al servizio della collettività 24 ore al giorno - Autore: Ufficio Generale del Capo di...

29° Raduno del Circolo del 53

      Il 5 ottobre u.s. si è svolto presso l’Aeroporto di Cameri il 29° Raduno del Circolo del 53, che...