×

Avviso

Simple Image Gallery Pro AVVISO: La cartella /cache di Joomla non è scrivibile. Si prega correggere i permessi sulla cartella, ripulire la cache del sito e riprovare.

Aeronautica Militare: “100-1”, un anno al Centenario della Costituzione dell'Arma Azzurra (06-04-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/....

Image00016

Il 99° anniversario dell’ Aeronautica Militare è stato celebrato al 31° Stormo di Ciampino, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini

Lunedì 28 marzo, a Ciampino (Roma), sede del 31° Stormo, si è svolta la cerimonia di celebrazione del 99° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare, nata ufficialmente come Forza Armata autonoma e indipendente il 28 marzo 1923.

L'evento di Ciampino, ad alto valore istituzionale, ha segnato l'inizio del conto alla rovescia in vista del centenario che si celebrerà il 28 marzo 2023 e ha testimoniato ancora una volta, la continuità del patrimonio di valori, passione e identità dell'Arma Azzurra, fondamentale per contribuire, con le altre istituzioni, civili e militari, alla sicurezza nazionale e internazionale nonché alla salvaguardia della collettività, esprimendo tutte le capacità del potere aerospaziale a sostegno del Paese.

Ad un anno esatto dal proprio centenario, l'Aeronautica Militare ha dato il via a un percorso ricco di appuntamenti, organizzati in tutta Italia, per raccontarsi ripercorreranno il proprio passato e mostrando ai cittadini la Forza Armata di oggi e gli obiettivi per il futuro.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, dopo un indirizzo di saluto ai presenti, ha ribadito come l'attuale crisi russo ucraina abbia evidenziato "un ampliamento dell'orizzonte operativo che ha visto aggiungersi ai tre domini tradizionali, terra mare e cielo, i domini spazio e cyber. E' proprio il dominio cibernetico che sta avendo una grossa rilevanza durante questa crisi, sia nella preparazione del campo di battaglia sia nella gestione; lo spazio, oggi popolato da satelliti e sensori in grado di fornire informazioni, immagini, connessioni dati e comunicazioni, è destinato a trasformarsi nel prossimo futuro in vero e proprio teatro di scontro. L'Aeronautica Militare, che ha sempre creduto e investito nell'ambito di attività correlate allo spazio, rappresenta oggi la Forza Armata trainante per lo sviluppo di sempre maggiori capacità interforze in detto dominio".

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha infine rimarcato come "in questo conflitto, in maniera altrettanto marcata, è emerso un mondo di confronto particolarmente subdolo, quello rappresentato dalla guerra cognitiva che ha caratterizzato l'avvio e ancora oggi altera il reale svolgimento di questa crisi. Una guerra cognitiva che non prevede l'uso della violenza, ovviamente, ma una manipolazione strutturata dell'informazione, quindi disinformazione, mass-media usati in maniera indiscriminata e strumentale, maligna, anche per influenzare le decisioni e per condizionare il grande pubblico. Tutti questi sono orizzonti con cui noi dovremo confrontarci in futuro. Questo comporterà sicuramente dei cambi di postura e di preparazione che ci vedrà impegnati a 360 gradi con le altre istituzioni e con gli altri dicasteri in maniera sinergica, perseguendo ambito interforze un'integrazione e interoperabilità sempre più spinta verso la gestione delle operazioni multidominio. In questo senso l'Aeronautica che da sempre ha avuto nel suo DNA il binomio velocità e innovazione, sta già giocando un ruolo trainante, dimostrato di essere assolutamente all'avanguardia".

"Con quasi 100 anni di storia sulle ali, la nostra è oggi una forza aerea apprezzata in Italia e all'estero, moderna ed in grado di esprimere tutte le forme del potere aero-spaziale a sostegno di uno strumento militare che opera al servizio del Paese, in piena sinergia ed unicità d'intenti con le componenti terrestri e navali.

Queste le parole del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, che ha ricordato tra le altre cose, il contributo fornito dalla Forza Armata durante la pandemia, il ponte aereo dall'Afghanistan e l'attuale contributo alla difesa e sicurezza dell'Italia nonché alla stabilità internazionale.

Ha poi aggiunto: "Per essere pronti ed efficaci è necessario essere al passo con i tempi; è infatti indissolubile, quale elemento caratterizzante, il fortissimo legame tra l'Aeronautica ed il rapido progresso tecnologico che impone di effettuare alla stessa velocità scelte, a volte audaci ma necessariamente lungimiranti, per essere in grado domani, di affrontare tutto lo spettro della conflittualità moderna, anche all'interno di nuovi domini come lo spazio ed il cyber "

Rivolgendosi poi agli uomini e donne della Forza Armata il Generale Goretti ha concluso:

"Avviciniamoci al Centenario dell'Aeronautica con entusiasmo, fierezza ed orgoglio. Conto su ognuno di voi affinché diventiate dei veri "ambasciatori in azzurro" del centenario. Sarà una grande occasione per raccontare la nostra storia, far conoscere i nostri valori, i nostri ideali e le nostre preziose capacità al servizio della collettività e delle istituzioni."

A Ciampino erano presenti diverse autorità politiche e militari, tra cui il Ministro della Difesa. Lorenzo Guerini e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

"Oggi - ha detto il Ministro Guerini durante il suo intervento - iniziamo l'ultima tappa verso il traguardo dei 100 anni con un'Aeronautica all'avanguardia tecnologica, dotata di professionalità altamente specializzate che, con lo stesso spirito precursore dei primi anni, si proietta verso il futuro per continuare ad essere rilevante in un contesto geopolitico particolarmente sfidante. Lo slancio verso il progresso, presidio della sovranità tecnologica nazionale e garanzia di sicurezza per i nostri concittadini di oggi e di domani, riguarda tutti i settori della Forza Armata che si sviluppano, come è stato ricordato, sulla scia dei velivoli di 5^ generazione e si proiettano lungo le linee future di nuovi programmi, come ad esempio il 'Programma Tempest'. Gli investimenti per la Difesa sono importanti e funzionali ai nostri beni più preziosi, la sicurezza, presupposto imprescindibile per la pace, giacché la capacità di deterrenza è fondamentale per preservare i valori fondamentali della nostra società e le conquiste delle nostre democrazie, recentemente drammaticamente messe a repentaglio dalla sanguinosa invasione dell'Ucraina. In questa tragica attualità che affligge i nostri pensieri ma che rinsalda la nostra volontà collettiva, sottolineo il prezioso contributo fornito dall'Arma Azzurra, che ringrazio a nome di tutto il Governo, per l'impegno e la professionalità messe in campo a tutela dello spazio aereo dell'Alleanza Atlantica, così come ringrazio le altre componenti dello strumento militare schierate nel dispositivo messo in campo a difesa degli spazi euro-atlantici".

{gallery}in-copertina/99esimo-anniversario-AM/Foto-gallery-99annivAM:300:300:1:2{/gallery} In occasione della cerimonia, infine, sono state conferite due importanti onorificenze: Medaglia d'Argento al Valor Aeronautico al 9° Stormo di stanza a Grazzanise (Ce) e al suo personale, assegnata per l'impegno profuso in Abbruzzo, in soccorso alle popolazioni civili coinvolte nell'eccezionale "emergenza neve" che, nel gennaio 2017, colpì parte dell'Italia; contributo determinante per salvare molte vite umane. Medaglia d'Argento al Valor Aeronautico anche per il Generale di Divisione Aerea, Maurizio Cantiello, capo della Task Force AM – COVID19 che, durante la fase più critica della pandemia di Covid-19, ha assicurato, prontamente e in ogni circostanza, l'immediato impiego del personale dell'Aeronautica Militare, a supporto del Paese e delle numerose esigenze definite dalla Protezione Civile, tra le quali: i trasporti in alto bio-contenimento, il supporto con personale sanitario aeronautico e l' allestimento di campi ospedalieri.

La cerimonia di Ciampino è stata preceduta, in mattinata, dalla deposizione di una corona d'alloro in onore ai caduti sul Piazzale dei Tre Archi del Palazzo dell'Aeronautica.

Venerdì 25 marzo, invece, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza, ha concesso un'udienza al Generale Goretti, accompagnato da una rappresentanza del personale della Forza Armata.

Il 99° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare è stato celebrato anche fuori dai confini nazionali. In particolare, lunedì 28 marzo, si sono tenute delle cerimonie presso la base aerea di Al Salem, a cui ha preso parte il personale dell'Italian National Contingent Command Air – Task Force Air Kuwait impegnato nell'Operazione Inherent Resolve, e presso la base Arienne 101 di Niamey, in Niger, che ospita il contingente italiano della MISIN.

 

Centenario dell'Aeronautica Militare: eventi (19-02-23)

Fonte: sito ufficiale AM Brochure Centenario (clicca qui)  (Consulta anche la nostra BACHECA) Centenario dell'Aeronautica militare, cerimonia a Palazzo VecchioGoretti: E' una istituzione...

Conto alla rovescia per il Centenario dell'Aeronautica Militare (10/01/2023)

(Clicca qui per il video clip del conto alla rovescia al Centenario) Le commemorazioni sono, in effetti, già cominciate: lo scorso...

Centenario dell'Aeronautica Militare - un sito dedicato (06-12-2022)

L'Aeronautica Militare ha realizzato un sito nel quale sono riportati tutti gli eventi che si svolgeranno nel 2023 per...

Calendario 2023: l'Aeronautica militare presenta il Calendario del Centenario (11-11-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Calendario2023.aspx 1923 – 2023: 100 anni di storia raccontati in modo inedito attraverso un ambizioso progetto artistico, ideato dalla redazione...

32° Raduno Circolo del 53 - 1° ottobre 2022 (09-10-2022)

   Lo scorso 1° ottobre 2022 si è svolto sulla base aerea di Cameri, presso l’hangar del 1° Reparto Manutenzione...

Cameri: Cambio Comando al 1° Reparto Manutenzione Velivoli (11-09-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Cambio-Comando-1-RMV.aspx Il Colonnello Cristiano Realacci è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli ​Mercoledì 7 settembre 2022, presso il 1°...

Il nostro Vice Presidente riceve un riconoscimento dal Lombardia Aerospace Cluster (25-06-2022)

Scouting tecnologico per il Distretto aero-spaziale lombardo. Summit con Armaereo Da destra, il presidente Angelo Vallerani con il generale Giuseppe Lupoli fonte:...

Preparandosi ai CENTO ANNI DELL'AERONAUTICA MILITARE (07-04-2022)

PREPARANDOSI AI         Clicca sull'immagine sopra per il video clip              Clicca sull'immagine sopra...

1° Reparto Manutenzione Velivoli: raggiungimento obiettivo anno 2021 (26-12-2021)

Fonte: dal canale ufficiale dell'Aeronautica Militare sulla piattaforma YOUTUBEIT  Si propone un estratto dalla Video News AM -edizione del 24 dicembre...

11 settembre 2021: sulla base di Cameri il 31° Raduno dei Soci del Circolo del 53 (25-09-2021)

Finalmente, dopo più di un anno di lockdown, siamo riusciti a realizzare il nostro raduno annuale in questa 31a edizione...

11 settembre 2021 - 31° Raduno del Circolo del 53 (24-08-2021)

Il giorno 11 settembre si terrà all’aeroporto di Cameriil 31° Raduno del Circolo del 53 secondo il seguente programma: Ore 08:30...

Nuovo monumento dedicato alla memoria del personale dell'aeroporto di Cameri (16-05-2021)

fonte: Comando Aeroporto Cameri - foto F. Ragni Il Circolo del 53 ha donato un monumento dedicato alla memoria del personale...

Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni giorno, con competenza e professionalità... (28-03-2021)

Clicca sull'immagine sotto per il filmato Fonte: www.aeronautica.difesa.it/.../98° Anniversario Aeronautica Militare Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni...

Circolo del 53: formato il nuovo Consiglio Direttivo (11-02-2021)

Formato il nuovo Consiglio Direttivo RICONFERMATE LE NOMINE DEL PRESIDENTE E DEL 2° VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO DEL 53 A seguito della...

Circolo del 53: elezione nuovo Consiglio Direttivo (19-01-2021)

Elezione nuovo Consiglio Direttivo Il 10 dicembre 2020 si sono concluse le elezionI del nuovo Consiglio Direttivo; la Commissione Elettorale (composta...

Natale 2020 (18-12-2020)

Carissimi soci, è un piacere formulare a voi tutti e....  

Viaggio itinerante della Sacra Effigie della Madonna di Loreto (09-12-2020)

Un anno fa, l'8 dicembre 2019, l'apertura della Porta Santa al Santuario di Loreto dava il via al #GiubileoLauretano, prorogato...

Festeggiata in Duomo a Novara la Madonna di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare (25-11-2020)

In occasione del Giubileo Lauretano, concesso da Papa Francesco, l'icona conservata nella località marchigiana ha fatto tappa anche in Piemonte...

30° Raduno del Circolo del 53: avviso sospensione evento (05-11-2020)

    Si comunica con rammarico la SOSPENSIONE del 30° Raduno del Circolo del 53, annunciato per venerdì 27 novembre 2020 e...

30° Raduno del Circolo del 53: informazioni utili (21-10-2020)

    Il giorno venerdì 27 novembre 2020 presso l’Aeroporto di Cameri si terrà il 30° Raduno del Circolo del 53 compatibilmente...

Il Colonnello Marco Mastroberti è il nuovo Comandante del Comando Aeroporto di Cameri (25/09/2020)

Fonte/foto: Aeronautica Militare Martedì 22 settembre, al Comando Aeroporto di Cameri, si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello...

Sui social della AM il cancello “tricolore” di Cameri: ecco come fu realizzato (11/09/2020)

 Il tricolore , che da mesi illumina i vari reparti della #AeronauticaMilitare, giunge fino al Comando Aeroporto di Cameri. Sui social...

Il Brig. Gen. Pierpaolo Traverso lascia il CEPOVA (26/08/2020)

Il Brigadiere Generale Pierpaolo Traverso lascia il Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri per un nuovo incarico a Roma E’ un...

Il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri ha un nuovo Direttore

Il Colonnello Danilo Figà è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri. Mercoledì 24 giugno, al 1° Reparto...

Il Gen. Mainini, Presidente del Circolo del 53, è il nuovo Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica

Roma, 18 giugno 2020 L'Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Arma Aeronautica ha eletto oggi il nuovo Presidente del Sodalizio, il Generale...

Verso il 2 giugno: Giro d’Italia delle Frecce Tricolori

A partire da lunedì 25 maggio, in occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, le Frecce...

97° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare (28-03-2020)

 Carissimo Comandante,nel giorno del nostro 97° compleanno desidero farTi giungere la vicinanza, l’affetto, la riconoscenza, il saluto di tutta l’Aeronautica...

Nuovo stemma per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (NO)

Nuovo stemma del 1° Reparto Manutenzione Velivoli Lo SMA ha recentemente autorizzato l'adozione e l'uso del nuovo stemma del 1° R.M.V. Si...

2019, Un anno di traguardi

2019, UN ANNO DI TRAGUARDI L'Aeronautica Militare al servizio della collettività 24 ore al giorno - Autore: Ufficio Generale del Capo di...

29° Raduno del Circolo del 53

      Il 5 ottobre u.s. si è svolto presso l’Aeroporto di Cameri il 29° Raduno del Circolo del 53, che...