32° Raduno Circolo del 53 - 1° ottobre 2022 (09-10-2022)

Benvenuti al 32esimo raduno

 01 firma del Presidente  02 firma del vice Presidentemomenti di saluti

Lo scorso 1° ottobre 2022 si è svolto sulla base aerea di Cameri, presso l’hangar del 1° Reparto Manutenzione Velivoli, il 32° raduno del Circolo del 53; il tradizionale incontro ha visto una numerosa partecipazione di soci provenienti da tutta Italia ed è stato, ancora una volta, un momento per ritrovare e riabbracciare lontane ma solide amicizie e per ricordare e rivivere momenti di vita passata e professionale.
Il Presidente del Circolo del 53, Gen. S.A. Giulio Mainini, ha dato “inizio” ai lavori dell’Assemblea Generale dopo l’ingresso in hangar del Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico, Brig. Gen. Cristiano Bandini, accompagnato dai due Vice Presidenti del sodalizio. L’inno nazionale, risuonato fragoroso tra le mura dell’hangar, ha rinvigorito il sentimento di appartenenza all’Arma Azzurra.

Ingresso Comte 2div comlogInno nazonale apertura lavori assembleaInno nazionale apertura assemblea

Il Gen. Mainini ha salutato e ringraziato: il Brig. Gen. Cristiano Bandini, Comandante la 2^ Divisione del Comando Logistico; il Gen. Isp. Capo Pino Lupoli Direttore della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (Armaereo); i Sindaci dei Comuni di (in ordine alfabetico): di Bellinzago Novarese Sig. Fabio Sponghini, di Cameri Sig. Giuliano Pacileo, di Galliate Sig. Claudiano Di Caprio e di Oleggio Sig. Andrea Baldassini;Il Dirigente Scolastico dell’Istituto OMAR di Novara Prof. Francesco Ticozzi (Novarese dell’anno) e tutti gli intervenuti che con la loro presenza hanno impreziosito l’evento.
Ha quindi invitato il Gen. Bandini a prendere la parola per un indirizzo di saluto ai presenti.
Riprendendo la parola e riferendosi alle attività del Circolo del 53 il Gen. Mainini ha reso partecipi i soci che la sera prima, durante un momento conviviale, in qualità di Presidente del Circolo del 53 e in rappresentanza di tutti i suoi soci ha siglato, insieme al Gen. S.A. (r) Claudio Debertolis quale Presidente dell’Associazione Nazionale Ufficiali dell’Aeronautica (ANUA) e rappresentante dei soci del predetto sodalizio, un "Atto di amicizia e cooperazione" con l’impegno ad alimentare legami permanenti tra i due sodalizi e a favorire in campo aeronautico gli scambi tra i soci per sviluppare ulteriormente il sentimento vivo della fratellanza, della solidarietà e della pace; al “gemellaggio” erano presenti oltre una quarantina di soci ANUA.
L’Assemblea è stata l’occasione propizia per il Presidente per presentare ai soci i due volti nuovi che siedono al tavolo della Presidenza ovvero il Col. Alessandro Maurizio Pavesi, Comandante del Comando Aeroporto Cameri, insediatosi ai primi di luglio, e il neo Direttore del 1° RMV, insediatosi ai primi di settembre, Col. Cristiano Realacci; di quest’ultimo il Gen. Mainini ha voluto ricordare il suo papà Giancarlo che fu suo compagno di corso in Accademia e già Direttore del 1° RMV dall’1989 al 1992. Dopo averli accolti con un caloroso applauso li ha invitati al leggio: i due Ufficiali hanno rivolto un saluto ai presenti.
Il Presidente ha poi sottolineato che nel 2023 sarà celebrato il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare e, per tale ricorrenza, vi saranno durante tutto l’anno numerosissime manifestazioni ed eventi; svariate conferenze, alcune tenutesi già in molte città a cura dell’Associazione Arma Aeronautica che hanno fatto da “battistrada” e molte altre saranno prossimamente proposte in altre città. Lo scopo e le finalità delle conferenze e delle manifestazioni è quello di coinvolgere e far conoscere soprattutto ai giovani l’impegno che l’Aeronautica Militare mette al servizio della Nazione e trasmettere i valori fondanti alla base del suo operato quotidiano.
Una mostra itinerante, dal 25 marzo al 31 dicembre 2023, sarà allestita nelle città italiane maggiormente legate alla storia dell’A.M. per illustrare le capacità operative della Forza Armata descrivendo, attraverso un dedicato percorso iconografico, lo sviluppo dell’Arma Azzurra nei suoi cento anni di storia, con l’obiettivo di conferire lustro e visibilità alla ricorrenza.
Nel periodo dal 25 al 29 marzo 2023 una grande mostra sarà allestita a Roma, presso Piazza del Popolo, mente il 28 marzo 2023 sulla Terrazza del Pincio (in Roma) ci sarà la cerimonia ufficiale con il passaggio in volo di 100 velivoli. A metà giugno poi una manifestazione aerea articolata su tre giorni sull’aeroporto di Pratica di Mare dove si stima la presenza di oltre 300mila persone. Inoltre l’Aeronautica Militare unitamente all’AAA Aviatori d’Italia organizzerà altre decine di eventi e simposi in tutta Italia.
A proposito di AAA - Aviatori d’Italia, il Gen. Mainini, nella sua qualità di Presidente Nazionale, ha riferito che in tutte le grandi manifestazioni saranno predisposti settori specifici dedicati proprio ai soci della predetta Associazione e sarà sufficiente mostrare la relativa tessera di appartenenza “Aviatori d’Italia” per accedervi. E’ quindi un’ottima occasione per iscriversi, sarà sufficiente andare sul sito web www.assoaeronautica.it e cercare la sezione “Diventa Socio” e con una modica somma di 25/30 euro aderire al sodalizio. Sarà sua cura far inviare ai soci del Circolo del 53 una email informativa in tal senso.
Il Gen. Mainini non si è lasciato sfuggire di invitare al microfono il Vice Presidente Gen. Isp. Capo Giuseppe Lupoli, Direttore di Armaereo (Direzione per gli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità) e Capo del Corpo del Genio Aeronautico nonché Consigliere dell’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) chiedendogli di illustrare i programmi dell’Aeronautica Militare.
Dopo l’interessante intervento del Gen. Lupoli, il Gen Mainini è ritornato sul Centenario dell’AM anticipando che in quel di Novara si farà una grande mostra in collaborazione con l’AAA Sezione di Novara, il Circolo del 53, il Museo Rossini di Novara, il Comando Aeroporto di Cameri e, naturalmente, il Comune di Novara. La realizzazione sarà possibile grazie al contributo di  un appassionato: l’amico e Socio Gianni Mancuso (già deputato alla Camera per tre legislature, 2001-2013, ndr)  che metterà a disposizione il materiale per l’allestimento della mostra. Invitato a prendere la parola, Gianni Mancuso ha brevemente spiegato l’iniziativa.
Quest’anno gli Ospiti sono molti e tra questi i sindaci di Cameri e di Bellinzago, invitati dal Presidente al leggio per un saluto ai radunisti.
Una delle ricorrenze più importanti dell’anno in corso sono stati i Settant’anni della costituzione del 1° Gruppo Ricezione e Smistamento, ente ubicato all’interno della Zona Logistica di Veveri. Il T.Col. Andrea Bovone, Comandante del 1° GRS, è stato invitato al leggio per illustrare le attività di questo importante Gruppo.
A questo punto, il momento clou del raduno: quello dell’assegnazione delle Borse di studio; sono quattro e ognuna del valore di mille euro.
La prima è stata offerta dall’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell’Aeronautica, il cui Presidente, Gen. S.A. Tiziano Tosi, è stato rappresentato dal Cav. Enzo Gandini. A ricevere il premio, su segnalazione del sindaco di Oleggio, la studentessa oleggese Sofia Cosenza (accompagnata dalla mamma e dalla nonna) frequentatrice del primo anno del Liceo delle Scienze Umane di Novara.
Altre due borse sono state assegnate agli studenti frequentatori dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Aeronautico "Francesco Baracca" di Novara, Istituto che frequentò il Magg. Pil. Mariangela Valentini, tragicamente perita nell’incidente aereo del 19 agosto 2014 avvenuto nei pressi di Ascoli Piceno; i beneficiari sono stati segnalati dal Dirigente Scolastico Prof. Dott. Pietro Previde Prato. Le Borse di studio sono state offerte dal Club 61 “Frecce Tricolori” di Borgomanero, presieduto dalla Signora Maria Teresa Bertinotti e dal Circolo del 53.
Gli studenti Gabriele Malatesta e Dennis Masci, accompagnati dai loro genitori e dalla Prof.ssa Lidia Pianta in rappresentanza dell’Istituto, sono stati premiati dal Brig. Gen. Cristiano Bandini e dalla Signora Maria Teresa Bertinotti.
L’ultima Borsa di studio è stata destinata al personale dell’Aeroporto di Cameri: il beneficiario è stato segnalato dal Col. Pavesi, Comandante del Comando Aeroporto Cameri. Il premio è stato offerto da un “Generoso e Grande Amico del Circolo del 53” il dott. Carlo Gaudenzi, già Ufficiale Superiore dell’A.M. e attuale Notaio in Varese. Il premio è stato consegnato al 1° Aviere Scelto Giuseppe Cerrato, dal Dott. Carlo Gaudenzi, accompagnato dal Comandante Col. Pavesi.
Tutti i riconoscimenti sono stati accompagnati dall’Assemblea con calorosi applausi.
A seguire, onorato della loro presenza, il Gen. Mainini ha invitato al microfono per un saluto altri due primi cittadini: sono intervenuti il Sig. Andrea Baldassini, Sindaco di Oleggio, e il Sig. Claudiano Di Caprio, Sindaco di Galliate.
Ha fatto seguito un breve intervento del dott. Riccardo Niccoli, scrittore e amico del Circolo del 53.
Quindi, un altro punto fondante dell’Assemblea Generale: l’approvazione dei bilanci! Il Presidente ha ceduto la parola al Segretario del Circolo del 53, Generale di Brigata (r) Cosimo Lospinoso, per illustrare il bilancio consuntivo 2021 ed il bilancio preventivo 2022 che sono stati approvati all’unanimità per alzata di mano.
Anche quest’anno sono stati ospiti del raduno gli amici dell’Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla (AISM), accompagnati dall’amico e socio Gen. B.A. Alessandro Tudini, già Comandante del Comando Aeroporto Cameri, che a fronte di una donazione per la causa hanno offerto un sacchetto di mele. Il Presidente ha rammentato ai presenti che un vecchio proverbio recita: "una mela al giorno toglie il medico di torno" suggerendo ai presenti di prenderne anche due … che è meglio.
Continuando, il Gen. Mainini ha richiamato l’attenzione dei radunisti sulla piacevole presenza di oltre 100 moto Vespa della famosa ditta Piaggio, parcheggiate sul piazzale antistante l’hangar del 1° RMV e che hanno fatto da cornice ai velivoli aerotattici in mostra statica. Il raduno dei Vespa Club è stato possibile grazie al coordinamento del Socio Dante Di Memmo, Brigadiere dei Carabinieri in congedo e appartenente al Vespa Club di Varese con gli uomini del Comando Aeroporto di Cameri. Tra i vari club hanno partecipato numerosi motociclisti del Vespa Club di Varese, Novara, Busto Arsizio, Tre Laghi, Faloppio, Merano e Marchirolo. Grandi applausi per sottolineare il gradimento di un’icona italiana di stile al nostro raduno.
Raduno Vespa PiaggioTra gli intervenuti all’evento anche il dott. Stefano Rabozzi, Presidente della "Famiglia Nuaresa" accolto dal Gen. Mainini al microfono per un saluto.
E tra i soci appartenenti al nostro sodalizio è arrivato appena in tempo anche il primo cittadino di Novara, Alessandro Canelli: anche a lui l’invito del Presidente per rivolgere un breve saluto ai presenti.
Un’altra menzione è stata indirizzata dal Presidente agli ingegneri appartenenti alla ditta Leonardo in servizio presso lo stabilimento FACO di Cameri: l’attuale Direttore, ing. Roberto Volpe, anche a nome dei suoi colleghi Francesco Attucci e Riccardo Busca, ha rivolto un saluto all’assemblea.
Avvicinandosi ormai la conclusione dell’Assemblea Generale, è stato doveroso terminare con un grande cordiale ringraziamento agli Sponsor che hanno permesso la realizzazione del 32° raduno del Circolo del 53. Il Gen. Mainini ha chiamato a se per la consegna dell’oggetto ricordo: l’ing. Stefano Canelotto della ditta Elytron Aeronautica; il Sig. Luca Murelli della ditta Secondo Mona; l’ing. Paolo Giada della ditta Carbotermo; il Sig. Elvis Iasiello della ditta AM.
Un caloroso applauso di ringraziamento è partito dall’Assemblea dei Soci.
panoramica assembleaInfine, giunto il momento di salutare e ringraziare tutti gli intervenuti, il Presidente Mainini ha rivolto un sincero e grato ringraziamento al Personale del Comando Aeroporto e del 1° Reparto Manutenzione Velivoli e a tutti i Soci del Circolo del 53 che hanno contribuito volontariamente dando una mano per la buona riuscita dell’evento. Quindi ha invitato tutti a recarsi sul piazzale, presso il Cippo Memoriale, per gli Onori ai Caduti e per la foto ricordo.
Fuori dall’hangar, tra i velivoli in mostra statica sul piazzale è stato posizionato un Tornado con livrea "special color" che ha effettuato il suo ultimo volo durante la manifestazione aerea svoltasi ai primi dello scorso 8 settembre sulla base aerea di Ghedi, sede del 6° Stormo, per celebrare i 40 anni di vita operativa del velivolo Tornado.

deposizione corona alloro al Cippo MemorialeCippo Memoriale Onore ai cadutiFoto di gruppo

Durante la Cerimonia degli Onori ai Caduti, alla presenza del Questore Vicario, dott. Giovanni Temporale, il volo di due anziani ma efficientissimi T-6 Texan con i loro passaggi sulla pista di Cameri hanno tenuto tutti con il naso all’insù, anche i soci più… esperti. Alla cloche i Comandanti Angelo Abico e Giancarlo Fè, grandi cultori di aeronautica e amici del Circolo del 53.

Taglio della tortaIl Rancio Sociale con il taglio della torta dedicata al 32° raduno del Circolo del 53 e i brindisi finali del Capo Calotta e dell’immancabile vecio (M.llo Giancarlo Tollin) del 21° Gruppo hanno concluso una fantastica giornata tra amici. Al prossimo anno!

Centenario dell'Aeronautica Militare: eventi (19-02-23)

Fonte: sito ufficiale AM Brochure Centenario (clicca qui)  (Consulta anche la nostra BACHECA) Centenario dell'Aeronautica militare, cerimonia a Palazzo VecchioGoretti: E' una istituzione...

Conto alla rovescia per il Centenario dell'Aeronautica Militare (10/01/2023)

(Clicca qui per il video clip del conto alla rovescia al Centenario) Le commemorazioni sono, in effetti, già cominciate: lo scorso...

Centenario dell'Aeronautica Militare - un sito dedicato (06-12-2022)

L'Aeronautica Militare ha realizzato un sito nel quale sono riportati tutti gli eventi che si svolgeranno nel 2023 per...

Calendario 2023: l'Aeronautica militare presenta il Calendario del Centenario (11-11-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Calendario2023.aspx 1923 – 2023: 100 anni di storia raccontati in modo inedito attraverso un ambizioso progetto artistico, ideato dalla redazione...

Cameri: Cambio Comando al 1° Reparto Manutenzione Velivoli (11-09-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Cambio-Comando-1-RMV.aspx Il Colonnello Cristiano Realacci è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli ​Mercoledì 7 settembre 2022, presso il 1°...

Il nostro Vice Presidente riceve un riconoscimento dal Lombardia Aerospace Cluster (25-06-2022)

Scouting tecnologico per il Distretto aero-spaziale lombardo. Summit con Armaereo Da destra, il presidente Angelo Vallerani con il generale Giuseppe Lupoli fonte:...

Preparandosi ai CENTO ANNI DELL'AERONAUTICA MILITARE (07-04-2022)

PREPARANDOSI AI         Clicca sull'immagine sopra per il video clip              Clicca sull'immagine sopra...

Aeronautica Militare: “100-1”, un anno al Centenario della Costituzione dell'Arma Azzurra (06-04-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/.... Il 99° anniversario dell’ Aeronautica Militare è stato celebrato al 31° Stormo di Ciampino, alla presenza del Ministro della...

1° Reparto Manutenzione Velivoli: raggiungimento obiettivo anno 2021 (26-12-2021)

Fonte: dal canale ufficiale dell'Aeronautica Militare sulla piattaforma YOUTUBEIT  Si propone un estratto dalla Video News AM -edizione del 24 dicembre...

11 settembre 2021: sulla base di Cameri il 31° Raduno dei Soci del Circolo del 53 (25-09-2021)

Finalmente, dopo più di un anno di lockdown, siamo riusciti a realizzare il nostro raduno annuale in questa 31a edizione...

11 settembre 2021 - 31° Raduno del Circolo del 53 (24-08-2021)

Il giorno 11 settembre si terrà all’aeroporto di Cameriil 31° Raduno del Circolo del 53 secondo il seguente programma: Ore 08:30...

Nuovo monumento dedicato alla memoria del personale dell'aeroporto di Cameri (16-05-2021)

fonte: Comando Aeroporto Cameri - foto F. Ragni Il Circolo del 53 ha donato un monumento dedicato alla memoria del personale...

Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni giorno, con competenza e professionalità... (28-03-2021)

Clicca sull'immagine sotto per il filmato Fonte: www.aeronautica.difesa.it/.../98° Anniversario Aeronautica Militare Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni...

Circolo del 53: formato il nuovo Consiglio Direttivo (11-02-2021)

Formato il nuovo Consiglio Direttivo RICONFERMATE LE NOMINE DEL PRESIDENTE E DEL 2° VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO DEL 53 A seguito della...

Circolo del 53: elezione nuovo Consiglio Direttivo (19-01-2021)

Elezione nuovo Consiglio Direttivo Il 10 dicembre 2020 si sono concluse le elezionI del nuovo Consiglio Direttivo; la Commissione Elettorale (composta...

Natale 2020 (18-12-2020)

Carissimi soci, è un piacere formulare a voi tutti e....  

Viaggio itinerante della Sacra Effigie della Madonna di Loreto (09-12-2020)

Un anno fa, l'8 dicembre 2019, l'apertura della Porta Santa al Santuario di Loreto dava il via al #GiubileoLauretano, prorogato...

Festeggiata in Duomo a Novara la Madonna di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare (25-11-2020)

In occasione del Giubileo Lauretano, concesso da Papa Francesco, l'icona conservata nella località marchigiana ha fatto tappa anche in Piemonte...

30° Raduno del Circolo del 53: avviso sospensione evento (05-11-2020)

    Si comunica con rammarico la SOSPENSIONE del 30° Raduno del Circolo del 53, annunciato per venerdì 27 novembre 2020 e...

30° Raduno del Circolo del 53: informazioni utili (21-10-2020)

    Il giorno venerdì 27 novembre 2020 presso l’Aeroporto di Cameri si terrà il 30° Raduno del Circolo del 53 compatibilmente...

Il Colonnello Marco Mastroberti è il nuovo Comandante del Comando Aeroporto di Cameri (25/09/2020)

Fonte/foto: Aeronautica Militare Martedì 22 settembre, al Comando Aeroporto di Cameri, si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello...

Sui social della AM il cancello “tricolore” di Cameri: ecco come fu realizzato (11/09/2020)

 Il tricolore , che da mesi illumina i vari reparti della #AeronauticaMilitare, giunge fino al Comando Aeroporto di Cameri. Sui social...

Il Brig. Gen. Pierpaolo Traverso lascia il CEPOVA (26/08/2020)

Il Brigadiere Generale Pierpaolo Traverso lascia il Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri per un nuovo incarico a Roma E’ un...

Il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri ha un nuovo Direttore

Il Colonnello Danilo Figà è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri. Mercoledì 24 giugno, al 1° Reparto...

Il Gen. Mainini, Presidente del Circolo del 53, è il nuovo Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica

Roma, 18 giugno 2020 L'Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Arma Aeronautica ha eletto oggi il nuovo Presidente del Sodalizio, il Generale...

Verso il 2 giugno: Giro d’Italia delle Frecce Tricolori

A partire da lunedì 25 maggio, in occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, le Frecce...

97° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare (28-03-2020)

 Carissimo Comandante,nel giorno del nostro 97° compleanno desidero farTi giungere la vicinanza, l’affetto, la riconoscenza, il saluto di tutta l’Aeronautica...

Nuovo stemma per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (NO)

Nuovo stemma del 1° Reparto Manutenzione Velivoli Lo SMA ha recentemente autorizzato l'adozione e l'uso del nuovo stemma del 1° R.M.V. Si...

2019, Un anno di traguardi

2019, UN ANNO DI TRAGUARDI L'Aeronautica Militare al servizio della collettività 24 ore al giorno - Autore: Ufficio Generale del Capo di...

29° Raduno del Circolo del 53

      Il 5 ottobre u.s. si è svolto presso l’Aeroporto di Cameri il 29° Raduno del Circolo del 53, che...