Giugno 2021

Falcon Strike 2021 a Pantelleria (11-06-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/che-ci-faceva-un-f-35-britannico-a-pantelleria/

image3

Che ci faceva un F-35 britannico a Pantelleria?    
(08/06/2021)

“F-35 diplomacy” in azione. Gli avanzati velivoli di Usa, Uk e Israele stanno sorvolando i cieli italiani insieme ai colleghi della nostra Aeronautica militare. È l’esercitazione “Falcon Strike”, tra le più complesse attività dell’anno. Oggi, a Pantelleria, due velivoli in versione B hanno simulato la proiezione di forza su una base “austera”. Ecco come è andata…

Proiettare il potere aereo in un ambiente non permissivo, atterrare su una base piuttosto malconcia, rifornirsi e ripartire. È quanto hanno testato oggi due F-35, uno italiano e uno britannico, sull’isola di Pantelleria, nell’ambito della più ampia esercitazione “Falcon Strike” che ha portato sui cieli italiani (anche) i velivoli di quinta generazione di Stati Uniti e Israele. Oggi è stata protagonista la versione “B”, a decollo corto e atterraggio verticale, per ora nella disponibilità di un esemplare per l’Aeronautica militare italiana. La Royal Air Force ne impiega invece otto sulla Queen Elizabeth, la portaerei impegnata nel suo lungo viaggio verso l’Indo-Pacifico, da cui è partito il velivolo coinvolto oggi.
L’ADDESTRAMENTO

image1L’esercitazione a Pantelleria ha preso il nome di “expeditionary combat support event”. Due F-35 B sono atterrati (corti) sull’isola, simulando l’arrivo in una zona di operazioni. Atterrati, ma mantenendo i motori accessi, hanno dunque fatto rifornimento collegandosi al serbatoio di un KC-130J, proprio come si fa in teatro quando lo spazio aereo è troppo congestionato o pericoloso per rifornirsi in volo, mentre la base a terra non offre servizi minimi di supporto. Terminato il rifornimento, gli assetti sono rapidamente decollati (utilizzando un terzo della pista a disposizione) proseguendo le operazioni in volo.

IL COMMENTO

image2“Condividere l’esperienza operativa è di assoluta importanza”, ha commentato il generale Gianni Candotti, comandante della Squadra aerea. Con i britannici, ha aggiunto, “stiamo esplorando possibilità di cooperazioni future per lavorare insieme”. Anche perché “oggi nessuno ha la possibilità di realizzare un’operazione aerea complessa da solo”. Si aggiunge il fatto che l’afflusso di F-35 alla Forza armata “non è veloce, purtroppo, quanto vorremmo”. Dunque, per l’unico Joint Strike Fighter in versione Stovl in dotazione all’Aeronautica, la cooperazione con altri Paesi è fondamentale. A causa del Covid-19, il velivolo non è andato negli Stati Uniti come previsto. Eppure, ciò ha permetto di operarlo di più in Italia, certificando piloti e manutentori, e svolgendo diverse attività con la versione A. Oggi il debutto in addestramento con forze straniere. Insieme all’F-35 italiano e a quello britannico ce ne sarebbe dovuto essere anche uno americano (dei Marines), che tuttavia è rimasto a Ibizia per problemi tecnici riscontrati in una precedente attività addestrativa.

LA MISSIONE

L’attività concentrata sull’isola di Pantelleria rientra nella più ampia esercitazione “Falcon Strike 2021”, una delle maggiori operazioni d’addestramento dell’anno per l’Aeronautica militare. È iniziata ieri dalla base di Amendola, sede del 32° Stormo, e proseguirà fino al 15 giugno. Con l’obiettivo di procedere nell’integrazione di forze di quarta e quinta generazione, sono impegnati oltre cinquanta velivoli tra caccia, aerei da trasporto e da rifornimento in volo insieme ad altri assetti di supporto. Spicca la natura multinazionale dell’esercitazione sulla quinta generazione. Di fatti, per la prima volta in Europa, si addestrando insieme gli F-35 A e B di ben quattro Paesi: Stati Uniti, Italia, Regno Unito e Israele. A gestire le attività è il Comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara. Si punta a riprodurre scenari operativi complessi, altamente mutevoli e “non permissivi”, espressione tecnica con cui si intendono i teatri ostili, con le difese avversarie ben attrezzate. Ciò permette di testare l’intera capacità di proiezione aerea, non solo con i velivoli caccia, ma anche con tutto il pacchetto di “close air support”, rifornimenti (in volo), supporto a terra, interdizione aerea e quant’altro. Le prove comprendono scenari di confronto tra team avversari, testando capacità di guerra elettronica e di difesa aerea da superficie, ragion per cui è coinvolto un sistema missilistico Samp/T dell’Esercito italiano. Sono coinvolti anche M-346, Eurofighter, Tornado, AMX e Predator.

SU BASI “AUSTERE”

La base di Pantelleria è particolarmente utile a inscenare una base “austera”, lì dove la pista è troppo corta per i caccia in versione convenzionale e dove manca il tradizionale supporto tecnico e logistico. D’altra parte, è la tipologia di base più diffusa nelle aree operative, in un rapporto di venti a uno rispetto a quelle con piste lunghe e strutture di supporto. Di conseguenza, senza velivoli capaci di decolli corti e atterraggi verticali, tante basi non sarebbero utilizzabili qualora servisse l’adeguata proiezione della forza a supporto delle missioni internazionali o per ragioni di deterrenza. Così, come accaduto in passato (ad esempio nella Guerra del Golfo), si dovrebbe ricorrere a basi più distanti dalla zona operativa, rifornendo in volo gli assetti prima di giungere a destinazione, e poi nuovamente prima di rientrare.

IL DEBUTTO DEL 2020

image0Non a caso, proprio la base di Pantelleria era stata sede, nel luglio dello scorso anno, del debutto al pubblico per l’F-35 B dell’Aeronautica militare, protagonista dell’esercitazione di “proiezione della forza” che iniziava a testare la capacità di proiettare il potere aerospaziale del Paese pressoché ovunque nel mondo. Con il nome di “Proof of concept expeditionary”, l’esercitazione coinvolgeva, oltre all’F-35 B, altri assetti tra droni e aerei da rifornimento, con cui l’Arma azzurra sperimentava la capacità di proiettare un pacchetto di forze sostenibili su una base “austera”.

LA PORTAEREI BRITANNICA

Lo scenario è stato allettante anche per le forze britanniche impegnate nella prima è ambiziosa campagna del Carrier Strike Group della Royal Navy guidato dalla portaerei Queen Elizabeth. Il viaggio è iniziato da alcune settimane, destinato a coprire circa 26 miglia nautiche, toccando un quinto dei Paesi de globo (una quarantina), compresi India, Giappone, Corea del sud e Singapore. La destinazione finale è l’Indo-Pacifico, lì dove trovano spazio le ambizioni della “Global Britain” lanciata dal premier Boris Johnson. Ma le grandi esercitazioni sono iniziate proprio nel Mediterraneo. Nei giorni scorsi la Queen Elizabeth è stata affiancata dalla collega francese Charles De Gaulle. Nei prossimi giorni si fermerà in Sicilia con diverse esercitazioni in programma da realizzare, insieme a Stati Uniti, Canada, Danimarca, Grecia, Israele, Emirati Arabi e Italia. Ad accompagnare la portaerei ci sono altri otto assetti navali, un sottomarino nucleare, 32 tra velivoli ed elicotteri per 3.700 militari. È il maggior dispiegamento navale del Regno Unito dal 1982, anno della guerra per le isole Falkland. Tra i 32 velivoli a bordo della portaerei ci sono gli F-35 del 617esimo Squadrone della Raf (demoninato i “Dambusters”) e del 211esimo Squadrone dei Marines americani. Tra gli elicotteri, i multi-ruolo Wildcat (variante navale dell’AW-159 di Leonardo) e i più grandi Merlin (dall’AW-101), compreso quello arrivato oggi a Pantelleria per portare il personale di supporto britannico all’attività con l’F-35 B.

L’F-35 DIPLOMACY

Nel piano geopolitico della campagna della Queen Elizabeth la collaborazione internazionale assume un valore particolarmente significativo. Che l’Italia sia a bordo (e da protagonista nel Mediterraneo) è ulteriore dimostrazione della rilevanza della diplomazia militare, nuovamente in scena a Pantelleria sotto forma di “F-35 diplomacy”. Non è la prima attività congiunta per gli avanzati velivoli italiani. È però la prima esercitazione complessa con altri tre Paesi, tra cui spicca Israele. L’Aeronautica di Tel Aviv è la forza che più di tutte ha impiegato i Joint Strike Fighter in scenari operativi.


Potrebbe interessarti anche www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/...

Leggi tutto...

La Romania sale a bordo del caccia americano F-35 (13-04-2023)

Fonte: www.startmag.it   La Romania ha deciso di acquistare aerei da combattimento F-35. Si tratta dell’ultimo paese europeo a scegliere il velivolo...

Perché servono altri F-35. Parola di Goretti (10-03-2023)

Fonte: www.startmag.it “Ripristinare il numero di caccia F-35 originario: erano 131 prima del taglio a 90”. Lo ha chiesto il generale...

Esercitazione internazionale Falcon Strike 2022 presso il 32° Stormo di Amendola con F-35 di tre nazioni, Italia, Olanda, USA (03/12/2022)

Fonte: https://www.aviation-report.com/italia-32-stormo-di-amendola-esercitazione-internazionale-falcon-strike-2022-con-f35-tre-nazioni-italia-olanda-usa/ Si è svolta da 14 al 25 novembre 2022 l’esercitazione internazionale interforze Falcon Strike 2022, organizzata dall’Aeronautica Militare, il...

Visita della delegazione finlandese al Polo regionale trivalente F-35-FACO/MRO&U di Cameri (26-10-2022)

Fonte: https://aresdifesa.it/visita-della-delegazione-finlandese-al-polo-regionale-trivalente-f-35-faco-mrou-di-cameri/ Si è svolta il 28 settembre la visita al Polo regionale trivalente F-35 – FACO/MRO&U di Cameri del Generale...

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo (11-09-2022)

Fonte: https://formiche.net/2022/09/internazionali-interforze-multidominio-successi-f35/ Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre...

I velivoli F-35 dell’Aeronautica Militare hanno superato le 10.000 ore di volo (05-08-2022)

Fonte: https://www.instagram.com/p/Cg2SoUksr2P/?igshid=YmMyMTA2M2Y=  XXXXXXXXXX  {gallery}F-35/2022-08-02_i-vel-F35-superano-10K-FH/FOTO:300:300:1:2{/gallery} Un prestigioso risultato raggiunto nei giorni scorsi dai caccia di 5ª generazione, in versione A e B, in dotazione...

Boom di richieste di F-35 in Europa, la FACO di Cameri punta ad incrementare esponenzialmente il lavoro (26-07-2022)

fonte: https://aresdifesa.it/boom-di-richieste-di-f-35-in-europa-la-faco-di-cameri-punta-ad-incrementare-esponenzialmente-il-lavoro/ Il complesso quadro geopolitico degli ultimi mesi con l’invasione della Russia all’Ucraina ha generato una serie di risposte...

F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera (15-07-2022)

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=dfKxhhP4sgI F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera Il Consiglio federale svizzero ha deciso l’acquisto di 36 aerei...

F35B: i velivoli di 5^ generazione in Islanda per consolidare la capacità "Air Expeditionary" (03-07-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220627_F35B-i-velivoli-di-5-generazione-in-Islanda-per-consolidare-la-capacita-Air-Expeditionary.aspx Due velivoli F35B del 32° Stormo di Amendola sono stati rischierati per una settimana in Islanda nell'ambito dell'esercitazione "Thunder" Nei...

Novità assoluta al 6° Stormo: primo F-35 con le insegne 6-01 (19-06-2022)

Fonte: Video News Aeronautica Militare - https://youtu.be/xdjJIs9VHOM - canale ufficiale sulla piattaforma You Tube Primo volo operativo e primo atterraggio, giovedì...

F-35: Il 32° Stormo di Amendola svolge il servizio di NATO QRA (30-01-2022)

F35: IL 32° STORMO DI AMENDOLA SVOLGE IL SERVIZIO DI NATO QRA fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35IL32STORMODIAMENDOLASVOLGEILSERVIZIODINATOQRA.aspx   Dal 27 gennaio i velivoli F-35 del 32°...

F-35: conclusa esercitazione internazionale con velivoli F-35B di Marina, Aeronautica e US Marine Corps (26-11-2021)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35-conclusa-esercitazione-internazionale-con-velivoli-F-35B-di-Marina,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx I velivoli di 5^ generazione italiani e quelli statunitensi hanno operato dalla portaerei italiana Cavour e da quella britannica...

F-35 dell'Aeronautica Militare, parola al pilota (27-10-2021)

fonte: https://aresdifesa.it/f-35-dellaeronautica-militare-parola-al-pilota-video/ Sono un pilota ... (clicca sulla foto per vedere il breve ma interessante video)  

I critici dei costi dell'F-35 non hanno idea di cosa stanno parlando (30-07-2021)

  The F-35 Cost Critics Have No Idea What They are Talking AboutFonte: https://nationalinterest.org/blog/buzz/f-35-cost-critics-have-no-idea-what-they-are-talking-about-190764 Traduzione dell'articolo di cui al link sopra riportato Molti...

La Svizzera sceglie l’F-35. Così il velivolo americano ha battuto la concorrenza (02-07-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/f-35-svizzera-gara/ Il Consiglio federale svizzero ha annunciato oggi la vittoria dell’F-35 nella gara “Air 2030” che, a settembre 2020, è...

Falcon Strike 2021 a Pantelleria (11-06-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/che-ci-faceva-un-f-35-britannico-a-pantelleria/ Che ci faceva un F-35 britannico a Pantelleria?    (08/06/2021) “F-35 diplomacy” in azione. Gli avanzati velivoli di Usa, Uk e...

F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" (06-05-2021)

fonte: https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2021/05/04/f-35-italiani-in-estonia-inizia-la-missione-di-air-policing-baltic-eagle-ii_f3c2cdd1-bb2d-4947-912a-8685c5c4dee5.html   F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" Per la prima volta nell'ambito dell'Alleanza Atlantica potrebbero...

Considerazione del generale (r) Claudio Debertolis, Presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica (02-02-2021)

Riportiamo la considerazione del generale (r) Claudio Debertolis Presidente nazionale di ANUA (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) pubblicata su ''Il Corriere...

F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” ... (31-01-2021)

Fonte: www.aviation-report.com   F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” sganciano simultaneamente armamento inerte a guida laser. Il 28 gennaio...

Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase (27-01-2021)

26 gennaio 2021 - Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase. Decollo da Cameri con la catena del Rosa...

F-35: continua l’iter d’integrazione tra i velivoli di 4ª e 5ª generazione (14-01-2021)

fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... 13 Gennaio 2021   -  Fonte 32° Stormo   -  Autore Magg. Daniele Trifance   Svolta presso il 32° Stormo l’attività addestrativa...

L’F-35 tra il Covid e le opportunità per l’Italia. Un punto sul programma (05-01-20121)

Fonte: https://formiche.net/2020/12/f35-covid-italia-programma/ Di Stefano Pioppi | 31/12/2020 Il programma F-35 chiude il 2020 con 123 consegne. Impatto Covid mitigato, con annesso mantenimento...

Manutenzione F-35, a Cameri 40 anni di lavoro (08-12-2020)

fonte: La Stampa Piemonte edizione del 7 dicembre 2020 clicca sull'immagine per visualizzare l'articolo

Il Pentagono assegna a Lockheed Martin il potenziamento della FACO di Cameri, il sito di produzione italiano degli F-35 (19/09/2020)

Fonte: https://www.aviation-report.com/pentagono-assegna-lockheed-martin-potenziamento-faco-di-cameri ... Foto: Copyright Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Troupe Azzurra Con un contratto dell’11 settembre 2020, il Pentagono...

F-35: traguardo di 5000 ore di volo per i velivoli del 32° Stormo (01/09/2020)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/traguardo-di-5000-ore-di-volo-per-gli-F35A-di-Amendola.aspx Gli F-35A del 32° Stormo, primo Reparto in Europa ad acquisire i velivoli di quinta generazione, sono integrati nel...

Esercitazione "Proof of concept expeditionary", testate a Pantelleria le capacità di proiezione dell'Aeronautica Militare (05/08/2020)

31 Luglio 2020   Fonte: Aeronautica Militare   Autore: Uff. Pubblica Informazione AM - Roma (http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/pantelleria.aspx) L’F-35B, versione STOVL del nuovo caccia di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...

Primo F-35B per l'Aeronautica Militare (26-02-2020)

fonte:  https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-riceve-il-primo-f35b-versione-a-decollo-corto-ed-atterraggio-verticale/Testo: Gianluca ConversiImmagini: F-35A (AL-12) G. Clemente, F-35B (BL-3) S. Marzorati Sabato 22 febbraio 2020, il terzo F-35B Lightning II...

Vola il terzo F-35B italiano assemblato presso la FACO di Cameri (20-01-2020)

 fonte: https://www.aviation-report.com/vola-il-terzo-f-35b-italiano-assemblato-presso-la-faco-di-cameri/ Autore: Gianluca Conversi E la Lockheed Martin autorizzata alla vendita di 32 F-35A alla Polonia Dopo il maiden flight di lunedì...