Spettacolo teatrale della compagnia CUM VEN VEN Group all'Aeroporto di Cameri (23-12-2016)
Cameri, 02 dicembre 2016. Per il terzo anno consecutivo, il CUM VEN VEN Group ha messo in scena uno spettacolo “teatrale” in ricordo del compianto amico-collega Marco DI MARCO. Quest’anno, l’evento si è impreziosito notevolmente grazie al gesto di solidarietà a favore delle Associazioni NEO-N e IDEA INSIEME.
Lo spettacolo di quest’anno, sulle musiche delle popolari canzoni napoletane e non, interpretate dalla stupenda voce di Teresa SANGINITI, magnificamente accompagnata da Domiziana ZAINO, Andrea ALBINI, Luca POLONI e Manuel BOSCHETTI, si è ambientato in un tipico ristorante novarese-napoletano, la cui proprietaria, napoletana doc, pur di vedere realizzato il suo sogno (gestire un ristorante) non esita ad investire i suoi risparmi in un locale a Novara, tra i rimpianti di non potersi godere il panoramico Golfo di Napoli e la gioia di ospitare, almeno per una serata, un artista famoso sulla sua terrazza panoramica.
Le scene hanno rivissuto la vita comune di tutti i giorni, i momenti spensierati di coloro che vanno al ristorante per trascorrere una serata in compagnia, o magari soltanto per guardare alla TV la partita della squadra del cuore, attraverso un racconto dove si intreccia musica e recitazione, punteggiato da ricordi e delle più celebri canzoni del repertorio napoletano e non solo.
Frammenti di passato, dunque, si sono mescolati a squarci di attualità, per un ritratto non solo di un genere dimenticato, ma anche di una città, Novara, sempre più popolata da persone provenienti da ogni angolo d’Italia.
Il “gorgonzola no”. Su quello il dialogo non è neanche cominciato (a Napoli pure i topi si tappano il naso – diceva Alessandro Siani). Diversamente per la Paniscia, tante volte decantata dal mitico Pedro, soprattutto quella camerese che a differenza di quella di Vercelli……..(non si è mai capito quale sia effettivamente la differenza).
Ma, per il resto, il risultato dell’incontro tra piemontesi doc, milanesi di 2^ generazione, campani e pugliesi sul palco di “Paniscia, Salsicce e Friarielli” è una solidissima intesa.
Una mamma che osteggia il fidanzamento del figlio con una ragazza foggiana, un ricco “sciupafemmena”, un invidioso quanto fantomatico impresario televisivo, un presuontoso avvocato “terrone”, una signora delusa dal compagno “tirchio” che si abbandona alle “avance” di un “presunto” professore nordista, alcuni papà alle prese con gli alimenti da versare alle proprie ex e, per finire, talentuosi artisti da strada, sono gli ingredienti del “Paniscia, Salsicce e Friarielli SHOW”.
![]() |
![]() |