Dicembre 2017

Ustica, i soliti scoop spazzatura (24-12-2017)

Falso scoop, vero flop: su Ustica Purgatori e LA7 non vanno oltre il 3%

Un documentario tedesco del 2010 mescolato a un’intervista a Brian Sandlin, ex marinaio della portaerei americana Saratoga. È questo il piatto che il programma “Atlantide” di La7 ha servito ai propri telespettatori, con falsità tanto numerose da non poter essere elencate in dettaglio. È incredibile che, a fronte di milioni di pagine di atti maniacalmente sviscerati in fase istruttoria e soprattutto in dibattimento, a 37 anni dalla tragedia si propongano illazioni senza alcun riscontro e basate esclusivamente su testimonianze orali.
carlingaDC9Per limitarsi alle principali risultanze dei processi penali, confermate in Cassazione o per i casi minori mai appellate,

(1) Riguardo la presunta uscita in mare della Saratoga a mezzogiorno del 27 giugno, Sandlin non ha mai pronunciato tale data, limitandosi a parlare di un generico “fine giugno” o a rispondere alle imbeccate dell’autore-conduttore Andrea Purgatori. Ma soprattutto, nel processo penale la posizione della portaerei fu lungamente esaminata, ricorrendo persino alle foto degli sposi napoletani scattate dai punti panoramici del golfo. La Saratoga risultò presente fino alla sera del 27 e dalla mattina del 28, escludendo che fosse uscita – tanto meno a mezzogiorno.

(2) Il processo penale esaminò la posizione di tutte le portaerei del mondo, dimostrando – tra l’altro – che quel giorno la Clemenceau francese era in porto a Tolone. La sua presenza, ipotizzata da una perizia di parte, risultò in dibattimento essere stata confusa con quella della Corsica, non segnata sulla carta geografica usata dai periti!

lavabo1

(3) Non è vero, come dichiarato dall’avv. Osnato a Purgatori, che la toilette del DC-9 caduto a Ustica sarebbe risultata intatta. In realtà il lavabo (reperto AZ 558 (F30)) e altre parti in acciaio inossidabile furono trovate gravemente deformate, e così furono esibite in aula nel processo penale principale.

lavabo2

(4) È fuorviante sostenere che “molti” non credano che il MiG 23 sia caduto in luglio appoggiandosi alla presunta retrodatazione della morte del pilota effettuata con una perizia poi sparita. Il caso fu archiviato il 6 marzo 1989, dichiarando tale perizia inesistente e ipotizzando che il medico Zurlo avesse dichiarato il falso per aiutare il “vecchio amico” Davanzali.

(5) Del tutto falsa l’affermazione secondo cui l’assoluzione degli accusati di “alto tradimento” sarebbe dovuta alla modifica del testo del reato. È bene ricordare che dei quattro militari due furono assolti in primo grado con formula tanto piena da scoraggiare qualsiasi tentativo di appello dell’accusa. Gli altri due, assolti su molti capi d’accusa, ricorsero essi stessi contro la prescrizione su quelli residui. La Corte d’Assise d’Appello pronunciò la piena assoluzione il 15 dicembre 2005. Poichél’art. 289 fu modificato solo il 29 febbraio 2006 (con legge 85/2006, non decreto legislativo), oltre tre mesi dopo, l’assoluzione fu nel merito. Le motivazioni della sentenza, che il programma di Purgatori evita deliberatamente di ricordare, non lasciano alcun dubbio al riguardo.
carlingaDC9 2(6) Il misterioso “Cruise book” della Saratoga del 1980 è disponibile gratuitamente in rete. La sua consultazione smentisce molti presunti misteri, fornisce gli spostamenti della nave e solleva molti dubbi sull’onniscienza del Seaman Apprentice (“Comune di 1a Classe”, pari a un caporale).

A conferma della scarsa cura con la quale il programma è stato assemblato da materiali in gran parte riciclati, basti notare che il Giudice Istruttore Rosario Priore è più volte indicato come “Giudice per le Indagini Preliminari”. Sebbene tale figura sia stata introdotta con la riforma del Codice di Procedura penale del 1988, l’indagine su Ustica proseguì per un decennio con il vecchio ordinamento grazie a speciali proroghe.
carlingaDC9 3Sulla ricostruzione di Sandlin e Purgatori si è espresso con durezza l’ammiraglio William Joseph Fallon, già comandante di US CENTCOM. “Questa storia è completamente inventata. È un falso.?Gli unici abbattimenti di aerei libici son avvenuti nel 1981 e nel 1989.? Jim Flateley era il Comandante della Saratoga nel 1980 ma non era nella posizione di poter prendere quella decisione perché c’era un ammiraglio a bordo della Saratoga e il Comandante della Sesta Flotta, i quali entrambi avrebbero dovuto autorizzare qualsiasi scontro. Non so chi fosse Sandlin ma è un bugiardo.” Fallon ha messo in guardia riguardo le testimonianze degli ex militari. “Quando ero comandante della Seconda Flotta americana, un pilota in congedo dell’aviazione di marina, che era stato nel mio squadrone di A-6, denunciò alla stampa che nel 1996 la US Navy (cioè una delle mie navi) aveva abbattuto il volo TWA 800 vicino a Long Island, a New York. Questa era un’altra completa invenzione perché la causa del disastro era stata una esplosione di vapore di carburante nel serbatoio”.

fonte: http://www.disastroustica.it/2017/12/21/comunicato-stampa-associazione-verita-ustica/

Leggi tutto...

Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo (20-12-2017)


Il Circolo del 53 augura
 un Buon Natale ed un Felice 2018

IMG 2308
Leggi tutto...

Celebrata a Cameri la Virgo Lauretana (16-12-2017)

20171212 0062Il 12 dicembre 2017 è stata celebrata la ricorrenza della Beata Vergine Lauretana, Patrona degli aviatori; il personale dell'aeroporto militare di Cameri ha venerato la Santa Patrona presso la Chiesa Parrocchiale di Cameri. Alla funzione religiosa, officiata dal Vescovo di Novara Sua Ecc. Rev. Monsignor Giulio Brambilla, hanno presenziato il Brig. Gen. Maurizio Nastasi, Capo del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici (CEPOVA), il Prefetto di Novara, i Sindaci di Oleggio, Bellinzago, il rappresentante del Sindaco di Novara, il rappresentante del Sindaco di Cameri e molte autorità mitari e civili oltre alle Associazioni Combattentistiche e d'Arma.
20171212 0043
20171212 0014

20171212 0092Preghieraaviatore


Al termine della funzione il Gen. Nastasi ha ringraziato il Vescovo per la sua vicinanza all'Arma Azzurra e ha sua rivolto un saluto agli intervenuti.20171212 0076
20171212 0066


 


virgo lauretana

La solennità mariana si ricollega alla tradizione secondo la quale il sacello, venerato a Loreto, sia la camera nella quale nacque Maria a Nazaret, in Galilea, dove fu educata e dove ricevette l'annuncio angelico. Questo piccolo santuario biblico, caduto in mano dei musulmani, venne traslato prima a Tarsatto in Dalmazia (1291), poi nella selva di Recanati ed infine a Loreto nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294.
La credenza popolare ha attribuito alla "mano di angeli" il trasporto a Loreto della "Santa Casa". Tale evento viene oggi rievocato con la cosiddetta "Festa della Venuta", una serie di celebrazioni che si tengono ogni 10 dicembre.
Il Papa Benedetto XV, accogliendo i desideri dei piloti della prima guerra mondiale (1914-1918), proclamò la Madonna di Loreto Celeste Patrona di tutti gli aviatori con il Breve Pontificio del 24 marzo 1920. Il Santo Padre approvò anche la formula di benedizione degli aerei, che fece inserire nel Rituale Romano. La formula è costituita da tre orazioni speciali. Nella prima si implora Dio affinché l'aereo serva alla sua gloria e al bene dell'umanità, e si fanno voti di incolumità per coloro che se ne servono. Nella seconda e nella terza si implora che la Vergine Maria e l'Angelo del Signore accompagnino i trasvolatori e li facciano arrivare incolumi alla meta. Il 12 Settembre dello stesso anno ebbe luogo a Loreto una cerimonia religioso-patriottica per la proclamazione della Madonna di Loreto a Patrona. Di lì a poco, il 28 marzo 1923, l'Aeronautica Militare sarebbe stata fondata quale Forza Armata. Da allora, in tutti i Reparti dell'Aeronautica Militare, si venera la Virgo Lauretana.Il 12 dicembre 2017 si sono tenute le celebrazioni eucaristiche dedicate alla Madonna di Loreto.

http://www.aeronautica.difesa.it/vetrine/Pagine/Madonna-di-Loreto-Patrona-dell'Aeronautica-Militare.aspx

Leggi tutto...

Brochure informativa sull' F-35 edita dallo Stato Maggiore Aeronautica (16-12-2017)

Clicca sulla foto sotto per aprire la brochure

BrochureF35

Leggi tutto...

La Littizzetto e gli F35: opportunismo? (16-12-2017)

PREZIOSA

(di Pasquale Preziosa) “La profondità di significato della questione morale che, abbiamo quotidianamente sotto gli occhi, ci sfugge ancora”.

La Littizzetto afferma nel suo show che ogni F35 costa 100 milioni di euro. Con quattro in meno potremmo costruire 2000 casette. Picchio news riporta il monologo tenuto dalla Littizzetto all’interno del programma “Stasera casaMika”.

Il discorso è ben costruito ma strumentalizza il terremoto di Amatrice, Visso, Tolentino, Castelluccio. Afferma che la politica è servizio, non si può dare la colpa alle burocrazie: la burocrazia è lo Stato e lo Stato siete voi.

Successivamente afferma: quanto costa un F35? 100 milioni di euro? Non potremmo comprare 4 aerei in meno? Con una cifra del genere si potrebbero costruire circa 2 mila di cassette”.

Purtroppo il discorso tocca uno dei pilastri fondamentali dello Stato che è la difesa. Ogni stato poggia la sua solidità su quattro pilastri: diplomatico, informativo, militare ed economico. Più sono forti questi pilastri più uno stato è solido e può difendere la sua libertà.

Parlare dei pilastri dello Stato e metterli in dubbio, anzi, strumentalizzarli mina lo Stato alla base perchè confonde i cittadini, ognuno faccia il proprio e si faccia spettacolo senza minare lo Stato alla base. Senza difesa non vi è sicurezza e senza sicurezza non vi può essere alcuno sviluppo della società. L’Italia è l’ultimo paese manifatturiero europeo in termini di spesa per la difesa. La Gran Bretagna spende, ogni anno, 60 miliardi di euro per la difesa, la Francia 43 miliardi e l’Italia solo 12 miliardi di cui 10 miliardi per il personale. E’ vergognoso incitare l’opinione pubblica a ridurre le spese per la difesa italiana già ridotte al lumicino e pretendere di essere rilevanti in campo europeo. Il paese ha bisogno di normalità che è la caratteristica del senso comune.

“Di questa parola dobbiamo cominciare a sentire tutta la profondità di senso” (La questione morale di Roberta De Monticello).

La normalità del senso comune non è soltanto la sua ovvietà ma anche la conformità che noi percepiamo come adeguatezza, giustezza di un comportamento. La società non si regge sulla corruzione, sulla disonestà e sull’opportunismo perchè questi tre elementi sono l’inizio della catastrofe prima morale e poi sociale. Non bisogna più utilizzare paradigmi ingannevoli che distruggono alla base uno stato:

– gli F35 sono gli strumenti che ci consentiranno di difenderci nel futuro, è uno strumento che molti paesi, anche europei, hanno già scelto per sostituire vecchie machine, anche il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare francese ha testimoniato nei confronti del suo parlamento la necessità di avere una piattaforma aerea all’altezza dei tempi;

– continuare a strumentalizzare gli F35 ora per i posti letto in ospedale, poi per le cassette ai terremotati è puro opportunismo distruttivo: il paese ha bisogno sia degli F35, sia degli ospedali ma anche delle scuole e delle case ai terremotati;

– continuando con l’opportunismo si potrebbero mettere in dubbio, tante opere pubbliche, affermando che con un miliardo in meno, le case per i terremotati sarebbero state 20.000; mi viene in mente il Mose per Venezia, necessario per la città ma con un aggravio dei costi dovuti alla corruzione messa in luce dalla magistratura;

– oppure, con tutti i super contratti fatti dalla RAI, con tante polemiche sorte sui giornali, quante case avremmo comprato per i terremotati?

L’opportunismo è il terzo elemento che caratterizza questo anormale periodo del nostro paese.

“Oggi anche la politica deve tornare a essere affare di chiunque voglia essere persona moralmente autonoma, e non libera solo di diventare serva” (Roberta De Monticelli)”.

La libertà e la democrazia non sono valori consolidati da molto tempo nella storia moderna.Coscienza e ragionevolezza sono parte della moderna civiltà.

Lasciamo l’opportunismo e rinforziamo in noi l’etica e la morale per ritornare verso la normalità che è patrimonio di molti paesi che ci circondano.

fonte: www.prpchannel.com

Leggi tutto...

Serata teatrale a favore dell'ONFA (15-12-2017)

Per il 4° anno consecutivo, il gruppo “Cum ven ven” ha portato in scena una rappresentazione teatrale per ricordare gli amici scomparsi Marco DI MARCO e Ciro DE GIROLAMO. All’evento del 25 novembre 2017 hanno partecipato anche gli allievi dell’O.N.F.A., Opera Nazionale Figli degli Aviatori, giunti a Cameri accompagnati dal loro Comandante, Col. Giuseppe Lauriola.
imag-013Si è trattato di una parodia tutta napoletana del capolavoro di Alessandro Manzoni, intitolata “I promessi quasi sposi”. L’autore ha voluto immaginare cosa avrebbe scritto il famoso scrittore se avesse dovuto raccontare la storia d’amore di due giovani, Renzo o fruttaiuolo” e Luciadei quartieri”, vissuti a Napoli, e non a Como, nel lontano 1600.
imag-058
Si sono alternati sul palco personaggi immaginari e personaggi tratti dal mondo della televisione e dello spettacolo, tutti riproposti in forma caricaturale e surreale. Tra un susseguirsi di balli, canti e battute stravaganti, si è dato vita ad uno spettacolo certamente inusuale, ma sicuramente divertente.
imag 018
Grazie ai  numerosi intervenuti, al termine della rappresentazione è stata raccolta la somma di 1060 euro, interamente devoluta, con gesto di spontanea e sincera solidarietà ormai usuale da parte del personale dell’Aeroporto e relativi famigliari, all’Opera Nazionale Figli degli Aviatori.
imag-163imag 150
imag 159
imag-124
imag 133
imag-136

Leggi tutto...

Il Gen. Gianmarco BELLINI dona la sua "tuta d…

Aeroporto Cameri, 27 febbraio 2023 Eccezionale giornata presso l'Aeroporto di Cameri per la Donazione della propria tuta di volo da parte...

I canti popolari d Napoli & La processione dei…

Un evento unico ed imperdibile, si è tenuto sabato 15 ottobre 2022 a Novara. Presso la sala Arengo del Broletto...

I canti popolari di Napoli & La processione de…

PER PARTECIPARE CONTATTARE I RIFERIMENTI RIPORTATI IN LOCANDINA  clicca sulla brochure (sotto) per leggere il programma dell'evento I canti popolari e la...

Un napolitano & Un piemontese (22-02-2022)

Il Comando dell’Aeroporto di Cameri ha ospitato a febbraio un evento per promuovere una raccolta di fondi a favore del...

Evento religioso in onore della Madonna di Loreto …

Fonte: Associazione Arma Aeronautica - Sezione di Novara MOVM "C.E. Buscaglia"   Il 18 dicembre 2021 e come ogni anno l'Associazione...

Celebrata a Oleggio la Patrona degli Aeronauti

Madonna di Loreto, festa degli Avieri Oleggio, 10 dicembre 2020 Il Nucleo dell'Associazione Arma Aeronautica di Oleggio, di cui è Capo il...

La rivista "Cuore Rampante" ricorda la v…

E’ stato per noi un onore e motivo di orgoglio leggere sul notiziario numero 45 del Circolo del 53...

Coronavirus, 15° Stormo dell'Aeronautica Militare …

Fonte: https://www.adnkronos.com/2020/03/25/coronavirus-stormo-dell-aeronautica-militare-azione_kC5ug1BlCKoJzKSpOes0mO.html?refresh_ce Piena operatività per il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana. Il reparto, oltre ad assicurare la normale attività di ricerca...

Serata per Carosone (20-11-2019)

Nel centenario della nascita di Renato Carosone, l’Istituto Tecnico Industriale OMAR – Sede di Oleggio, ha organizzato l’evento musicale “Auguri...

Rancio novarese alla Tiger House per festeggiare i…

In occasione della recente nomina del nostro 2° Vice Presidente, Gen. Isp. Giuseppe Lupoli, quale Comandante della 2a Divisione del...

Spettacolo a favore dell'O.N.F.A. (01-12-2018)

Lo scorso sabato 1 dicembre 2018 al cinema dell’aeroporto di Cameri si è svolta l’ormai tradizionale rappresentazione teatrale della compagnia...

Consegnate le borse di Studio "M. Valentini…

Uno dei momenti più significativi della 28a edizione dell’assemblea annuale dei soci che ha avuto luogo lo scorso 6 ottobre...

Serata teatrale a favore dell'ONFA (15-12-2017)

Per il 4° anno consecutivo, il gruppo “Cum ven ven” ha portato in scena una rappresentazione teatrale per ricordare gli...

Serata musicale a favore dell'ONFA (05-11-2017)

Altra solidale iniziativa della compagine aeronautica camerese questa volta a favore di ONFA, Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori.   La...

27ª Assemblea dei Soci Circolo del 53: assegnate l…

Nel corso dell’odierna edizione, la n° 27, dell’assemblea dei soci e come ormai consolidato nelle precedenti, sono state consegnate due...

Rock e solidarietà all’Aeroporto di Cameri (06-02-…

Venerdì 3 febbraio 2017 presso la sala cinema dell’Aeroporto di Cameri si sono esibite le band musicali Sympathy e la...

Spettacolo teatrale della compagnia CUM VEN VEN G…

Cameri, 02 dicembre 2016. Per il terzo anno consecutivo, il CUM VEN VEN Group ha messo in scena uno spettacolo...

Tre borse di studio magg. Mariangela Valentini per…

Sabato 8 ottobre 2016 consegnate tre borse di studio intitolate alla memoria del magg. Mariangela Valentini L'impegno assunto dal Circolo...